Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storiaromana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio.
Vita [...] solito Antichità romane (῾Ρωμαικὴ ᾿αρχαιολογία), in 20 libri, sono giunti a noi i primi 11 libri ed estratti dei rimanenti: doveva essere, secondo l'intenzione di D., modello di stile classico e narrazione completa di storia e di sapienza politica. D ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1834 - Tegernsee, Baviera, 1902); allievo a Monaco del Döllinger, partecipò alla vita politica della Gran Bretagna come deputato liberale, e fu tra i consiglieri più ascoltati dal Gladstone. [...] Quirinus), senza peraltro giungere a separarsi dalla comunione romana. Nel 1869 fu nominato barone pari d'Inghilterra fu tra i fondatori della English historical review. Professore di storia moderna a Cambridge (1895), l'A. rinnovò la storiografia ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rieti l'8 aprile 1929. Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. La sua formazione deve molto anche [...] all'insegnamento e all'amicizia di D. Cantimori. Professore universitario dal 1968, dal 1971 ha insegnato prima Storia dei partiti politici poi Storia contemporanea nell'università di Roma ''La Sapienza''. Ha fondato nel 1970 e da allora dirige la ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] maggio, ma per sostituirla con la "festa del lavoro" fascista e romana del 21 aprile. Sicché, di fronte al fascismo, non v' non suscitare l'interesse d'ogni studioso di politica, di diritto, di economia, di storia: l'Italia, dopo l'Inghilterra, la ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] hanno già un loro nome e una loro storia.
Le confederazioni sindacali cristiane dei varî paesi europei sentiva finalmente sciolto dalla "Questione romana" che tanto aveva gravato in passato sulla vita politica dei cattolici italiani, ereditava ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] G. Calogero); così i quasi due milioni di Romani che, affamati dai Tedeschi e dall'assedio aereo angloamericano contrasto, in sostanza, s'intesse e si esprime la storia degli organismi politici espressi dalla Resistenza e che di essa ebbero la guida, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] urban development in Lusitania, in T. Blagg, M. Millet, The early Roman empire in the West, Oxford 1990, pp. 151-78.
Arte. garofani'' del 1974, i temi della politica e della storia nazionale entrano prepotentemente nella produzione documentaria di R ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] transilvanica e di quella polacca. Tra gli scrittori ungheresi della Romania e della ex Iugoslavia i più notevoli sono A. Sütő un paese agitato da profondi travagli politici.
Un posto di rilievo nella storia del cinema ungherese occupa l'attività ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] vista si distinguerà la s. militare da quella politica e dagli usi metaforici. Dal secondo, avrà il senso della dominazione romana nel mondo, cosicché non teorico perché l'irruzione delle masse nella storia (da allora destinate a contare sempre di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] il blocco sovietico. Tale politica ha dato buoni frutti specialmente con la Romania, come testimoniano la 1953; A. Cronia, Storia della letteratura serbo-croata, Milano 1956; G. Maver, Letteratura serbo-croata, in Storia delle letterature moderne d' ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...