GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] . 19r, 79v-80r, 87r, 95r, 99, 123 s.; 300, c. 66v; Mercurio storico e politico…, Venezia 1718-73, XXX, p. 46; XLV, pp. 35, 59; DLI, p. 58; Soc. romana di storia patria, LVI (1923), pp. 73, 156, 169, 261; U. Benassi, G. Du Tillot…, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] al ridimensionamento del suo ruolo politico e venne ricompensato con ind.; R. De Maio, La Curia romana nella riconciliazione di Enrico IV, in Id., ., 179, 260, 329, 447, 467; E.C. Davila, Storia delle guerre civili di Francia (1630), I-III, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] all'Indice nel 1921, in quanto - secondo la congregazione romana - in esso l'autore avrebbe ripreso ed esaltato le di T. G., in Riv. di storia e letter. religiosa, II (1966), pp. 394-600; Id., T. G. tra politica e cultura, Milano 1971; Id., Ideali ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] angioini del R. Archivio di Napoli, in Arch. stor. di Malta, V (1934), pp. 169-171 p. 439; M. Sanuto, Istoria di Romania, a cura di E. Papadopoulos, Atene 2000 1963, ad ind.; F. Giunta, Sulla politica tunisina di Giacomo II, in Id., Uomini ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] , a cura di C. Manaresi, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI, pp. 337-339, e Mor, I, p. a vescovo di Vercelli, la politica dell'Impero in Italia si propose il dire e il disdire della sentenza romana: "occidit Petrum, truncat et assat eum ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] i Rômani contro l'Austria d'accordo col Regno italiano". Questa era del resto la chiara politica del , p. 357; Id. La crisi balcanica del 1885-86 e l'Italia, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 371-396; G. Gambarin, Ilgiornale "S. Marco", ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] XII e Paolo VI. Il card. Casaroli e le politiche vaticane in una Chiesa che cambia (a cura di papa, una preminenza assoluta nella Curia romana, con il compito di aiutare il musica e la lettura di libri di storia e di letteratura.
Avendo conservato, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] giurista piceno a cariche importanti nella Curia romana, il suo adoperarsi a favore dei e nel quadro della politica di potenziamento dello Studio sanseverinate giureconsulto del sec. XV, in Arte e storia, XI (1908), pp. 136 ss.; G. Mercati ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] si trasferì, ma fu immediatamente arrestato; anche la sede romana dell'Avanti! fu invasa dalla polizia, ma Ferri V. De Caprariis,Partiti politici e opinione pubblica durante la grande guerra, in Atti del XLI Congresso di storia del Risorg. ital., ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] si era svolto a Metz un concilio in presenza di legati romani e di un rappresentante di L. II, il vescovo di 392-451; P. Delogu, Strutture politiche e ideologia nel Regno di Lodovico II, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...