Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] R. Ferretti, Anagni nel XIII secolo. Iniziative edilizie e politica pontificia, Storia della città 6, 1981, pp. 33-76.
I. Lydholm Boskovits, Gli affreschi del duomo di Anagni: un capitolo di pittura romana, Paragone 30, 1979, 357, pp. 3-41.
A. ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] L'accentramento delle forze politiche přem'yslidi comportò l'edificazione di costruzioni romaniche nella capitale: oltre Praha 1912-1915.
Letteratura critica. - V. Novotný, České dĕjiny [Storia della B.], 3 voll., Praha 1912-1928; J. Kvĕt, Italské ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di S. Agata sono due resti di XXI-XXII, 1895-1898; L. Astegiano, Ricerche sulla storia civile del comune di Cremona fino al 1334, ivi, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] non solo dotato di grandi qualità politiche e militari, ma anche avido di ripresa della tipologia a T delle chiese romane di S. Pietro e S. Paolo viene a essere così il primo crociato della storia (Vincenzo di Beauvais, Speculum historiale, XXIV, 1 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] S. Eufemia di Modena, Studi e documenti della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sezione di Modena 1, 187; M. Nobili, La cultura politica alla corte di Canossa, ivi, pp. 217-236; Romanico mediopadano. Strada, città, ecclesia, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] quindi che ci siano stati dei motivi, di natura economica o politica, che hanno ritardato l'inizio dell'impresa, e Donatello nel frattempo la cornice sopra le storie, con i suoi centauri e putti derivati da sarcofagi romani, ha poco in comune ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] cortile decorato con busti alla romana (Mason, 1996, pp pp. 161-165; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 142 s.; sacre a scopo profano: Venezia e la politica dei monumenti dal Quattrocento al Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Genova e Roma, 1204-1461. Rapporti politici, diplomatici e commerciali, Roma 1986.
D.H. French, Roman Roads and Milestones of Asia Minor, di studio Gruppo di Coordinamento C.N.R. ''Storia dell'Arte e della Cultura Artistica Bizantina'', Roma 1986 ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] strumento della politica imperiale della di Architettura di Roma relativi alla villa romana di lago S. Puoto, i monasteri Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] al Pd'A, dall'agosto 1944, direttore dell'edizione romana del quotidiano del partito, L'Italia libera, dal disegni dal carcere 1934. Materiali per una storia, Roma 1983; C. L.: un'esperienza culturale e politica…, cit.; nonché C. L.: documenti del ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...