AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] e Gurk (v.). Con il suo duomo carolingio e romanico, i monasteri di St. Peter e di Nonnberg e vennero annessi, grazie alla politica dinastica, il Tirolo, la Unterkircher, La miniatura austriaca (Collana di storia della miniatura, 2), Milano-Frankfurt a ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] R. Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, Paris 1945; G. de Francovich Società e politica a Ferrara, Ferrara 1985; C. Cesari, L'evoluzione della cinta urbana, in Le mura di Ferrara. Immagini e storia, a ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] in Italien, Spoleto 1974; Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1976; pp. 101-131; C. La Rocca, Una prudente maschera ''antiqua'': la politica edilizia di Teoderico, ivi, II, pp. 451-515; M. Andaloro, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] il cristianesimo conobbe, durante tutta la sua storia, fasi di violenta denuncia delle i. assolvevano però anche funzioni politiche o sociali: esse it. Sull'atteggiamento estetico nell'arte romanica, in id., Arte romanica, Torino 1982, pp. 3-32); ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] ϰατὰ τὴν Πϱωτοβυζαντινὴ ἐποχή (Δ´Σ´Τ´ αἰ.) [Contributo alla storia dell'E. durante l'epoca protobizantina (secc. 4°-6°)], ᾽ sia derivati dalle culture romana e bizantina.Una variante di fuori degli odierni confini politici dell'Albania, a Mjele ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] parte di Carlo Magno e dei suoi successori. Il risveglio politico e religioso della regione si data a dopo il Mille, Bordeaux 1971, pp. 156-256; H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972], pp. 119-123, ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] fu professore incaricato di archeologia e storia dell'arte greca e romana a Cagliari (1929-30); professore straordinario le sue curiosità intellettuali, la sua presa di coscienza politica, così come si venne costruendo nel quotidiano confronto tra ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 558, n. 31B).La politica della dinastia angioina fu contrassegnata linguaggio gotico in un contesto ancora romanico si era già manifestato in città Spagnesi, P.L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma e storia della città, Bari 1972, pp. 19-96; A. De ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] disputa ideologica e politica tra il papato e l'impero che interessò principalmente la storia del Medioevo 823; M. Boskovits, Gli affreschi del Duomo di Anagni: un capitolo di pittura romana, Paragone 30, 1979, 357, pp. 3-41; L. Buras, The Cross ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] sec. 11° l'isola entrò definitivamente nell'orbita politica, linguistica, culturale e artistica pisana. Già dagli inizi C. Aru, Chiese pisane in Corsica. Contributo alla storia dell'architettura romanica, Roma 1908; C. Enlart, Villes mortes du Moyen ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...