MORAVIA, Alberto (App. I, p. 874)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore. Durante la guerra M. (che nel 1941 sposa Elsa Morante, da cui si separerà ventuno anni dopo) è tentato - ma non senza cedere qualche [...] la luce Agostino, storia del conflitto e dei romani (1959) a La ciociara (1957), nelle cui pagine più sofferte M. recupera la sua prima vocazione moralistica, a contatto con la realtà della guerra; e ancora: dalla tematica più chiaramente politica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] ; K. Schlüter, Kuriose Welt in modernen englischen Roman, Berlino 1969; H. C. Webster, After the nel dopoguerra. La volontà politica di ritmi costruttivi accelerati costantemente e Gowan; la famosa facoltà di storia dell'università di Cambridge di J. ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] ebraici all'epoca della penetrazione romana seguirono poi, sempre più y. dei poemi germanici, o di storie d'ispirazione cavalleresca, ma ambientate all' trovarono la conferma del loro rifiuto della politica dalla crisi industriale alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] sono raffigurati i protagonisti del grande recente dramma politico, che aveva condotto al patibolo l'avversario in poi la sua opera è soltanto comprensibile inquadrata nella storia del suo tempo. Entrato nella lotta contro riformisti e calvinisti ...
Leggi Tutto
VIRGINIA
Plinio Fraccaro
. Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea.
Al primo collegio [...] dai plebei invece che dai patrizî ostili alla sua politica. Gli annalisti tennero anche conto della procedura nei processi um Virginia, Berlino 1888; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 45; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., III, Roma ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] riferimento espressionista nella Scuola romana come mezzo per esprimere una protesta politica e morale.
Già scritta", così nella prima lettura, ma si traccia velocemente una ‟storia del rapporto fra mondo e Io" fino all'avvento di Dioniso é ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che secondo una concezione prammatica della storia ancora il Parini le attribuiva, che non si esaurisce ovviamente nell'accademia romana o nelle persone dei suoi fondatori, né inquietudine né artistica né morale o politica in quest'uomo, che pur visse ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...]
Lo stesso può dirsi per la letteratura latina di epoca romana dalla quale si può estrarre un vasto repertorio di opere intrecciando negli anni tra le due guerre alla politica, dunque alla storia sociale: come ricordava Giorgio Bocca nell'articolo ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] la Rinascenza (Bari, Laterza, 1915, «Scritti di storia letteraria e politica», VIII), in vari luoghi di cui all'indice potrà più ignorare o considerare una semplice appendice dell'arte tosco- romana, come si era fatto fino allora», art. cit., p. 260 ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la propria «parte» sulla scena sociale e politica, alla ricerca di equilibri nuovi fra uomo abbiano l'onore che meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con di Mattioli, dalla clinica romana in cui era ricoverato: ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...