Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] un’influenza sulla cultura e la politica del momento storico che si è abbiamo lottato per convincere gli italiani che nella storia non c’è né ci deve essere soluzione fiorentini. Documenti e testi letterarii dell’età romana e bizantina, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] sue lettere inedite a R. F., in Boll. stor. lucchese, II [1930], pp. 104-122).
pp. 496 s.; M. Raicich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981, pp. 60 s Formazione della grammatica italiana, in Revue romane, XXV (1990), pp. 268- ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] del suo tempo, compresa la storia della Grecia moderna. La madre conoscenze della società letteraria romana che questo impiego gli di materie letterarie (1936-39), oltre a La politica culturale del fascismo nel Dodecanneso, Atti del convegno… 2007 ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] nuovo corso politico, lo troviamo inserito in tutti gli eventi accademici e culturali significativi della città, mentre apparivano regolarmente i suoi lavori eruditi.
Sul finire del 1876fu tra i soci fondatori della Società romana di storia patria e ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] morale dell'antichità romana e l'idea II, Cagliari 1838, pp. 273-281; G. Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna, Cagliari 1843-44, II, pp. 117-125; 1181; G. Marci, Idealità culturale e progetto politico nei didascalici sardi del Settecento, in A. ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] conferenze. Scrisse quasi quotidianamente di politica estera su alcuni giornali romani, in particolare sulla questione pp. 31-48; G. Monsagrati, Verso la ripresa: 1870-1900, in Storia della facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", a cura di L ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] latino, greco, francese, tedesco, storia, geografia, disegno e a far Biblioteca Marciană din Veneţia, in Analele Academiei Române, s. 2, VI [1883-84 soggiorno di Arturo Graf in Rumenia, in Giornale di politica e di letteratura, III (1927), pp. 266-273 ...
Leggi Tutto
APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] situazione quindi di instabilità politica - Teodorico è da solo del codice, Romae 1931); U. Moricca. Storia della letteratura latina cristiana, III, Torino secoli XV-XVI, in Rendic. d. pont. Accad. romana di archeol., XII(1936), vp. 105-124 (poi in ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] ed arti, dove lesse alcune importanti memorie.
Le tumultuose vicende politiche di quegli anni rimasero estranee alla vita del F. che, versare sulla storia di Padova, ibid. 1855; Degli istituti di pubblica beneficienza presso gli antichi Romani per l' ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] Berlin 1862) con il titolo La vita dei Greci e dei Romani ricavata dagli antichi monumenti (Roma-Torino-Firenze 1875, poi Torino 1962, p. 134; F. Catalano, Vita politica e questioni sociali (1859-1900), in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 35 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...