Linguistica
Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due [...] cretico e ditrocheo.
storia C. honorum Nella Roma repubblicana (6°-1° sec. a.C.), carriera politica, che si percorreva loro fusione, e si ebbe soltanto l’ordine senatorio.
storia antica C. publicus Denominazione latina del servizio postale di Stato ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ., s. 8ª, vol. 27, 1973.
Storia. - Agl'inizi del 1961, la situazione politica dell'I. era sottratta ai rischi più gravi London County Council.
Ma in genere l'influenza dei neorealisti romani si estendeva al Nord, in opere come l'albergo per giovani ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] presenti anche nel latino tardo), ma i mutamenti sociali e politici, il formarsi di una diversa cultura e di un F. Ermini, Storia della letteratura latina medievale, Spoleto 1960; M. Simonetti, La produzione letteraria latina tra romani e barbari ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] continua fino all'età romana: i prestiti indoeuropei non momenti particolari della loro storia; lo stesso ragionamento ), p. 270 e segg. Per l'organizzazione sociale e politica degli Etruschi cfr.: E. Vetter, in Österreichische Jahreshefte, XXXVII ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] e delle 18 steli pisidiche di epoca romana, ma anche qui i dati sono C. vicino al lago Van e che ebbe grande importanza politica (Urartu è il nome assiro; il nome di Haldi Va aggiunto che importanti conclusioni sulla storia e diffusione delle l. a. ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] gli esempi da Carducci 1957; «con un zinzino anche di economia politica», la scuola toscana con i «suoi gusti, educati alla pappa co romana» e «questione della lingua», «Lingua Nostra», 1978, pp. 97-103.
C. Marazzini, Piemonte e Italia. Storia di ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] rispetto sulla scena politica europea (l’ amp; F. Salvatori, «Annali del dipartimento di Storia. Università degli studi di Roma Tor Vergata, Facoltà Torino, Einaudi (ed. orig. The spice trade of the Roman Empire: 29 B.C. to A.D. 641, Oxford, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] non mancano lungo tutta la storia del pensiero linguistico, dal notevole rilevanza sociale (la lingua della politica, la lingua della pubblicità, ecc.), , G., Lingua, dialetto, diglossia, dilalia, in Romania et Slavia adriatica (a cura di G. Holtus e ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] alta in tutto il corso della civiltà greca e romana. Tra il I e il III secolo d. di una rinascita economica, politica e culturale delle città ancient world, Cambridge 1994.
Cardona, G.R., Storia universale della scrittura, Milano 1986.
Cavallo, G., ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] istituzione prestigiosa, ma non politica, come l’Accademia della Crusca (➔ accademie nella storia della lingua) a gli apporti delle diverse varietà regionali (in primo luogo quella romana; ➔ Roma, italiano di) rispetto a quelli che si possono ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...