Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] (1528-1580), promotore di una vera e propria politica linguistica in favore del volgare negli usi civili e giudiziari Tipografica Modenese.
Re, Emilio (1928), Bandi romani, «Archivio della Società romana di storia patria» 51, pp. 79-101.
Ricci, ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] delle origini e della cultura e letteratura italiche e romane pregreche sia trattato integrando più punti di vista 1977, pp. 379, 381, 384 s., 396-98; F. Chabod, Storia della politica estera italiana. I, Le premesse, Bari 1951, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] da opera a opera (tra la fase milanese e quella romana, attraverso il «pianerottolo» fiorentino del Primo libro delle favole della vecchia Italia. Serie prima, in Id., Scritti di storia letteraria e politica, Bari, Laterza, vol. 20º.
Dal Negro, Silvia ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] tentativo di trasformare una questione politica in una questione scientifica […]. Micurà de Rü affidarono al romanista zurighese Heinrich Schmid la redazione (2009), Na (re)descorida emportanta per la storia dl ladin: la pruma gramatica ladina, «La ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] almeno con le tradizioni regionali (soprattutto napoletana, romana e milanese), con il melodramma romantico (almeno altri), da rap d’impegno politico (Jovanotti) e da testi sperimentali (Blu vertigo, Elio e le storie tese), da nonsense con aperture ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] Brasca (1960); per la varietà romana va ricordato Diego Fabbri con La burocratese o il politichese (➔ politica, linguaggio della). Ma già Mulino.
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] era quello di «assemblea politica»: nell’uso evangelico la , non fu di tutta la Romània, perché lo spagnolo ha hablar da Marco (1994), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] , non i suoni toscani lèttera e velóce ma i romani léttera e velòce. La trasmissione ebbe come seguito la pubblicazione Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Desideri, Paola (1984), Teoria e prassi del discorso politico ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] anche se di materia romana (ad es., i Fatti dei romani, i Conti di antichi del XV secolo, anche grazie alla politica filo-volgare di Lorenzo il Magnifico, si -latino del medioevo e del Rinascimento, in Storia della lingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] della Repubblica Romana del 1799, nel suo appello «agli Italiani» non solo esaltava la comunanza di religione, di storia e di equivalente di resurrezione, si spostò nel terreno della storia, della politica e della vita civile.
Del resto la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...