GENOCCHI, Giovanni
Giuseppe De Luca
Sacerdote, nato a Ravenna il 30 luglio del 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1926; compì i primi studî nel seminario locale e i corsi di teologia nel Seminario romano [...] sacerdote il 24 marzo 1883. Nominato professore di storia al seminario arcivescovile di Ravenna, abbandonò l'insegnamento antischiavista; da Benedetto XV nominato visitatore apostolico nell'Ucraina, non vi poté mettere piede. Altra missione ...
Leggi Tutto
HRUŠEVSKIJ, Michail sergeevič
Giovanni Maver
Storico ucraino, nato nel 1866 a Chelm. Scrisse, tra il 1890 e il 1895, una serie di studî sulle condizioni sociali e politiche delle regioni ucraine, che [...] per continuarvi i suoi studî.
Fra le sue opere recenti la più importante è la Istorija ukrainskoi literaturi (Storia della letteratura ucraina, voll. 6, Leopoli e Kiev 1923-27), discutibile in quanto al metodo e all'estensione della materia trattata ...
Leggi Tutto
STANISŁAWSKI, Jav
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1860 a Olšana, nell'Ucraina, morto a Cracovia nel 1907. Studiò a Varsavia sotto il Gerson, poi alla scuola dl belle arti a Cracovia e finalmente [...] 1905, pp. 513-514; T. Z̊uk Skarzewski, Jan Stanisławski-Sztuki Pékne (Belle arti), I, ivi 1924, pp. 97-108; M. Sterling, J. S., Varsavia 1926; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 453-456. ...
Leggi Tutto
KRAUSS, Alfred
Adriano Alberti
Generale austro-ungarico, nato a Zara il 26 aprile 1862. Sottotenente di fanteria nel 1883, divenne ufficiale di Stato Maggiore, e, nominato generale, fu posto al comando [...] il vettovagliamento dell'Austria; e più tardi fu anche comandante dell'armata di occupazione dell'Ucraina stessa.
Più dei suoi scritti di tattica e di storia militare anteriore alla guerra mondiale è oggi nota la sua opera sulle cause della sconfitta ...
Leggi Tutto
WAKSMAN, Selman A
Microbiologo, nato a Priluki, Ucraina, il 2 luglio 1888. Trasferitosi nel 1910 negli S. U. A., dove si naturalizzò nel 1916, divenne prof. di microbiologia del suolo alla stazione sperimentale [...] la scoperta e la preparazione della streptomicina, il cui impiego in terapia ha, tra l'altro, segnato una tappa fondamentale nella storia della lotta antitubercolare (v. streptomicina, App. II, 11, p. 922, e in questa App.). Al W. si deve anche la ...
Leggi Tutto
TARGOVICA
Villaggio nell'Ucraina, nell'antico governatorato di Kiev, noto per la "confederazione di Targovica" conclusa a Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, [...] II, esso implicava l'intervento dell'esercito russo e condusse, così, alla campagna russo-polacca del 1792 (v. polonia: Storia). Il 24 luglio vi aderì anche Stanislao Augusto, ciò che rese definitivamente vano ogni tentativo di difesa dei patrioti ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] avanzate spiegazioni che coinvolgevano, ben al di là di Hitler, la storia e la cultura tedesca, dal romanticismo e anzi da Lutero in poi sollecitazione a una presa di coscienza anche politica: in Ucraina e nei paesi baltici in modo più evidente, ma ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] storici e scienziati sociali, che cercano di ricostruirne la storia, le dinamiche e le fasi, oltreché di individuarne governi. Tra i casi più significativi si possono citare quello degli Ucraini ridotti alla fame da Stalin nel 1932-1933, che provocò ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Venezia tutte le Chiese orientali: greca, russa, ucraina, serba, bulgara, romena, melchita.
Prosperava (XIV-XVII secolo), Torino 1980, p. 8; U. Rozzo, Linee per una storia, p. 22.
363. Richard Palmer, La botanica medica dell'Italia del Nord durante ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] avvenne nel 1970 sugli altipiani del Messico. Per la prima volta nella storia un Campionato del Mondo si giocava in altura ed era anche la Russia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Turchia, Ucraina e Uruguay. Una simile graduatoria, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...