Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Palermo. Senza dimenticare la rivolta dell'Ucraina dal 1648 al 1654, o gli avvenimenti II, p. 49.
66. P.G. Molmenti, Curiosità, p. 443.
67. A. Valier, Storia della guerra, I, pp. 144-145; Alexandre de Saint-Didier, La ville et la république de ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di non vedere, ma prima dell'intervallo gli ucraini andarono in vantaggio. Negli spogliatoi furono minacciati di nel 1961, dopo 12 stagioni, ritornando però a più riprese nella storia del club in qualità di allenatore (in maniera fugace tra il 1964 ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] anzi: nel '37 partì dalla Tana alla volta dell'Ucraina, assieme ad altri sette mercanti veneziani, non già per Signore, p. 117).
120. Ugo Tucci, Le monete in Italia, in AA.VV., Storia d'Italia, 5/I, I documenti, Torino 1973, p. 542 (pp. 534-579). ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Elsa Merlini(19), o l'esotismo malioso dell'ucraina Tat'jana Pavlova, dalla pronuncia spesso enigmatica, e O di uno o di nessuno.
22. La compagnia alterna Le storie del Signor Bonaventura al tocco boulevardier di Guitry per poi ripresentarsi nel '34 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] e in Europa Borzov e Mennea si dividevano gli allori: l'ucraino vinse agli Europei di Roma 1974 i 100 m davanti a si corse forse la più grande gara sui 100 m della storia: il giamaicano Raymond Stewart, che era stato finalista olimpico nel 1984 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Olocene antico le pianure dell'Europa orientale, dell'Ucraina e della Russia meridionale, attualmente steppiche, erano Pleistocene, che copre un lasso di tempo assai breve nella storia del nostro pianeta, è disponibile una quantità di dati enorme ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] oro per i magiari che, per la terza volta nella storia delle Olimpiadi, riuscirono a vincere due titoli di seguito. L 13-7 con la Croazia, 9-8 con la Russia, 14-7 con l'Ucraina) e una sconfitta (10-11 con la Romania); al termine di una semifinale tesa ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] rakmani), Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina, i temi mesopotamici del culto della fecondità La più antica arte del Lazio, in Collez. artistica della Società Tiburtina di Storia ed Arte, II, 1956; id., The Movable Art of the Grotta ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] suoi tempi, gli Slavi; Herder dapprima profetizzò che l'Ucraina sarebbe diventata una nuova Grecia ("da tanti piccoli popoli che i popoli si diano forma politica ed entrino nella storia e non implica affatto una qualche unità politica (né i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] m arrivando fino a 16,76 nel 1956. Tamara Press, un'ucraina dal fisico possente (1,80 m per 94 kg), fu una ) del norvegese Olav Sunde nel 1930.
Il primo grande nome nella storia del giavellotto fu quello di un altro svedese, Eric Lemming, un ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...