Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] 1935, nel corso di una delle più celebri giornate della storia dello sport, compì il suo capolavoro: in un meeting ad entrò nella lista dei primati, con 14,95 m, l'ucraina Inessa Kravets, una lunghista che l'anno seguente a Barcellona conquistò ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Si stabiliva così una via diretta verso le attuali Ucraina e Russia e verso l'Estremo Oriente. Gli . 2, p. 413 (marzo 1330) (rubriche).
64. Carlo Hopf, Dissertazione documentata sulla storia di Karystos, Venezia 1856, pp. 44-45, e doc. 1, pp. 77-78 ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] terreno con pareti e tetto di legno (Timonovka in Ucraina); in Europa centrale si conoscono c. a pianta Architecture, Londra-New York 1988, pp. 95-100; M. Liverani, Antico Oriente. Storia Società Economia, Roma-Bari 1988, pp. 62-103.
(D. Viola)
Età ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] verso est la sua massima diffusione tocca la Moldavia e l’Ucraina. La comparsa quasi improvvisa di questa cultura in Europa ha dell’Età dei metalli, in J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d’Europa, II. Preistoria e antichità, 1, Torino 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] speranza di vita, che è diminuita in Russia, in Ucraina e in Ungheria, soprattutto nelle fasce maschili di età and the last man, New York-London 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano 1992).
Gregory, P.R., Stuart, R., Comparative ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] (Schnurkeramik, Corded Ware) i cui caratteri omogenei si ritrovano dall'Ucraina ad est, fino alla Francia ad ovest, a sud fino (1993), pp. 107-40; J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d'Europa. Preistoria e antichità, II, 1-2, Torino 1994; A.F ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , in Macedonia, Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina. Nella civiltà di Sesklos (v.) fiorita nelle grandi vallate ), nonchè - in Atene ed in un certo periodo della sua storia - l'uso di esprimere sui vasi la propria ammirazione per la ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] .
Nel 1967 si svolse a Cuba il Mondiale più grandioso della storia: per la prima volta furono invitati 30 paesi e 88 atleti. la coppia Nicosia-Riccardi, davanti a Uruguay, Argentina e Ucraina.
Una volta messo a punto un regolamento convincente, fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Sarmati, il cui stile di vita era simile a quello scitico. La loro storia inizia nel tardo VI sec. a.C. e si protrae fino al IV del villaggio di Čkalovo, non lontano dalla città di Nikopol´e (Ucraina).
Scavato negli anni 1862-63 da I.E. Zabelin, di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] sé. Non si poteva e non si doveva attendere in poco tempo una storia generale, si doveva cominciare con la pubblicazione di testi e documenti. La territori polacchi allora soggetti alla Russia e in Ucraina. Leone XIII più di altri pontefici precedenti ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...