Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ed ecclesiastica è ora un prelato di origine ucraina, Stefan Javorskij (1658-1722) che assume l Grande, cit., p. 191.
4 M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005, pp. 19-22.
5 Ivi, p. 23.
...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] risveglio noto col nome di hasidismo, fondato in Podolia (Ucraina) nel XVIII secolo da Israel Baal Shem Tov (‛Signore a Dio, l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere al Padre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] in Italia.
Černobyl´, senza dubbio uno spartiacque nella storia del nucleare, ha causato una catastrofe ambientale, economica di residenza nelle aree più colpite di Bielorussia, Russia e Ucraina. I circa 530.000 operatori, tra militari e civili, ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] . Fu questo, ad esempio, il caso dell'Ucraina e della Bielorussia, ma anche delle repubbliche baltiche history of the Roman Empire, 2 voll., Oxford 1926 (tr. it.: Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1976⁵).
Scobie, J.R., Revolution ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] necessario ammettere nell'organizzazione tre delegazioni sovietiche - URSS, Ucraina, Bielorussia - e garantire a Mosca, in tal ) è entrata in una delle fasi più critiche della sua storia. Paradossalmente i suoi successi e la coerenza con cui ha ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Centrale all'Ermitage e loro significato per lo studio della storia della civiltà e dell'arte dell'Asia Centrale fino al alcuni oggetti bizantini) fu rinvenuto nel villaggio Malaja Pereščepina in Ucraina (più di venti coppe d'oro e d'argento, alcune ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] ceramica greca di Olbia, fondazione che apre i vasti campi dell'Ucraina al mercato greco; nel VI sec. a.C. questi , in Epigraphica, 27 (1965), pp. 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, Firenze 1966-73; A.J. Wilson ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] snodandosi attraverso i Balcani, il Mar Nero (inclusa l’Ucraina) e il Caucaso. Nel quadro del rinato confronto con
M. Bussagli, Asia centrale e mondo dei nomadi, in Nuova storia universale dei popoli e delle civiltà, 20° vol., Asia centrale ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Europa, la stabilità prevalsa sulla variabilità.
Comunque, a parte la storia nostra, c'è da dire che ogni lingua (qualsiasi lingua) dall'Accademia delle Scienze di Kiev, rilevano che in Ucraina è la prima lingua straniera studiata, in Ungheria è la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] i paesi dell'Europa orientale, soprattutto Polonia, Ucraina, Bielorussia. Qui i profughi continuarono ad Tübingen 19942; M. Mancini, Oralità e scrittura nei testi delle Origini, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni-P. Trifone, II, ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...