Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] di filoarabismo, è stata forse la più filoisraeliana della storia americana.
Il concetto di fondo che ha di fatto prospettive di allargamento della NATO alla stessa Georgia e all’Ucraina. E come confermano le pretese avanzate sugli spazi artici ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 'economia delle steppe non se ne faceva uso. In Ucraina e in Georgia sono state rinvenute monete greco-battriane, stepej [Il trasporto su ruota e il problema della storia etnica e sociale delle antiche popolazioni della steppa della Russia ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Crimea da parte della Federazione Russa ai danni dell’Ucraina (2014) e del sostegno russo ai separatisti filo-russi vita al primo coinvolgimento ufficiale in un combattimento nella storia dell’Organizzazione: il 28 febbraio 1994 nell’ambito dello ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] nel suscitare movimenti di massa in Georgia e in Ucraina e un mezzo per influire dall’esterno sulla situazione sistema politico e ha chiuso così una fase importante della storia russa aperta da Gorbačëv. La transizione democratica della Russia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] insieme di manufatti rinvenuti nel sito di Korolovo, in Ucraina, è stato datato col metodo della termoluminescenza a del popolamento umano in Italia, in Homo, viaggio alle origini della storia (Catalogo della mostra), Venezia 1985, pp. 82-94; A. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] il cannone e la corazza, che contraddistingue l’intera storia militare.
Esistono però periodi in cui lo sviluppo tecnologico colonia genovese di Caffa del 1346, oggi Feodosija in Ucraina, quando furono catapultate oltre le mura di cinta della città ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] e della vita cittadina fanno di questo film non solo una storia ma anche un documento di vita napoletana. Tali sono anche i Dovženko, in cui l'arrivo di un trattore dentro una comunità ucraina è poco più che un pretesto per un grande cinepoema sulla ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] , Austria, Monaco, Gibilterra, Lussemburgo, San Marino, Ucraina ed Estonia 0,5; Spagna, Bosnia ed Erzegovina, (in partic. T. De Mauro, Il seme della differenza, tra natura e storia, pp. 17-29).
Italiano 2000: i pubblici e le motivazioni dell’italiano ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] dei cavalli è circa il 3500 a. C., quando nell'Ucraina meridionale i cavalli incominciarono a essere allevati come bestie da carne; tracce inequivocabili di una vera e propria pastorizia nomade nella storia europea, ma Elizabeth Bacon (v., 1958) ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] Otto Jul′evič Šmidt (1891-1956) ‒ originario dell'Ucraina, grande organizzatore di scienza, con posizione di rilievo nelle Sovietica e dell'Istituto di matematica V.A. Steklov. Nella storia della scuola matematica di Mosca ebbe inizio una nuova fase: ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...