Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] nuovamente la geografia degli Orientali d’Italia, a causa della storia della Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte e si trovano dispersi in altri paesi come la Grecia, l’Ucraina o l’Ungheria. La Moldavia (ex sovietica) è invece un ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] dir. uomo, Grande Camera, 5 febbraio 2015, Bochan c. Ucraina: «Quest’ultima, dopo avere riportato i dati di uno M., Un brusco risveglio. I controlimiti e la fine mancata della storia costituzionale, in Rivista AIC, 2016, 2, 7 ss.; Mastroianni, M ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] di una politica linguistica, che deve fare i conti sia con gli equilibri internazionali, sia con la storia delle popolazioni. Nel momento in cui l’Ucraina si è resa per la prima volta indipendente (dotata quindi di «una sua flotta e un suo ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] M. Leskov, V. G. Petrenko). Le principali raccolte di arte s. si conservano a Pietroburgo (Ermitage), Kiev (Museo di storia dell'Ucraina), Mosca (Museo storico statale e Museo statale di arte dei popoli dell'Oriente) e Krasnodar (Museo-parco storico ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] caldamente da Washington, la candidatura di Georgia (e Ucraina) è stata rimandata dal vertice NATO di Bucarest . Cuciev, Atlas étnopolitičeskoj istorii Kavkaza, 1774-2004 (Atlante di storia etnopolitica del Caucaso, 1774-2004), Moskva 2006.
V.V. ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] secondari, che spesso hanno avuto un ruolo solamente nella storia sociale e culturale dell’emigrazione ed erano del tutto nuovo ruolo o ha mutato statuto. In Ucraina, per es., con la riaffermazione dell’ucraino dopo l’indipendenza (1991), scrivere in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] – l’Ucraina e la Bielorussia – sia l’intero territorio della Russia europea, si delinea, nel corso dell’VIII e del IX della Povest´ vremennych let, fonte di primaria importanza per la storia della Russia antica. La Chiesa, non meno dei commerci, ebbe ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] opere per il conte Aleksandr Andreevič Bezborodko. A Ljalici, in Ucraina, realizzò l’usad′ba (villa di campagna) per Peter Grafica d’architettura. La collezione del Museo statale della storia di San Pietroburgo), Sankt-Peterburg 1998; I disegni di ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e di modellazione del Politecnico di Leopoli (oggi Ucraina), incarico che mantenne fino alla morte. A Leopoli ¢ob¢dzkiemu (Secondo il cielo e le usanze polacche. Studi di storia dell'architettura, dell'arte e della cultura dedicati a A. Mi¢ ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] per i suoi protagonisti, una tra le più ragguardevoli della storia recente. Gli Stati Uniti la conducono, contemporaneamente, nei confronti e ancor pendenti sono i casi di Russia contro Ucraina e Quatar contro Arabia Saudita, Bahrein e Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...