GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] 20.000 ettari della tenuta di Listwin, in Volinia (Ucraina occidentale), di tre concessioni del governo rumeno su altrettante italiana negli anni Venti: G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell'impresa, 1989-90, n. 5-6, pp. 323-374; G.P. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] della Transilvania sono state attribuite alla Romania e all’Ucraina (ulteriori variazioni si sono avute negli anni Novanta del Slovacchia e la sua arte costituisce attualmente il fondamento della storia dell’arte slovacca, mentre le zone a ridosso del ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] a partire dal 220, nelle pianure della Volinia, dell'Ucraina, della Moldavia. Si tratta di una fase non attestata de la peninsula iberica, CARB 39, 1992, pp. 139-190; La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] rispondano direttamente ex art.12, co. 8 (Spena, A., Una storia semplice?, cit., 1553) ovvero a titolo di concorso di persone nel pratica quest’ultima non conforme alla legge del Paese (l’Ucraina) ove il bambino era nato. Tale ordinamento ammette la ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] F., Il nuovo ricorso straordinario al Presidente della Repubblica storia, disciplina e natura del rimedio dopo la legge 18 Murevic c. Croazia; C. eur. dir. uomo, 15.2.2004, Romoslrov c. Ucraina).
16 Cons. St., Sez. III, ord. coll., 4.8.2011, n. 4666 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] già presenti da tempo, come ricordato: comunque una storia esauriente della viticoltura e dell'olivicoltura nella pre- da farro e orzo. Nei territori della Moldavia, Ucraina, Crimea e Transcaucasia sono stati analizzati centinaia di siti ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] olio d'oliva.
Olio d'oliva e oli di semi
La storia dell'olivo si confonde con quella delle civiltà mediterranee. La coltivazione del girasole si espanse in Ungheria, Transilvania, Ucraina, Bulgaria e Iugoslavia. Sul finire dell'Ottocento la pianta ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] del Neolitico, la seconda da questo si innesta nella storia, dove poi troverà una maggiore espressione e produzione.
Il larghi contatti sono date dalla cultura di Tripolje (v.), in Ucraina, già nel III millennio, che presenta connessioni con l' ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] il XVI sec. a.C., rimane tuttavia una testimonianza chiave nella storia dell'arte t.; i suoi elementi decorativi preannunciano la comparsa in tra le Porte di Ferro, sul Danubio, e l'Ucraina meridionale, i Carpazi e il retroterra egeo, si raggiunge ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] musicale dei Šeremetev (oggi nell’Istituto russo di storia delle arti a San Pietroburgo) racchiude uno dei Zéphire (Gatčina, 8 settembre 1800).
Parecchi allievi di Sarti in Ucraina e in Russia si affermarono come compositori di qualità: Stepan ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...