SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] identificati: uno si trova nel Zhytomyr Regional Museum in Ucraina e l’altro in una collezione privata in Germania ( raccolte da Antonio Favaro: Documenti inediti per la storia dei manoscritti galileiani nella Biblioteca nazionale di Firenze, ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] , tanto da predisporre programmi di espansione fino all’Ucraina, la Transilvania e il Mar Nero. Nel 1943 Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, passim; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 411 nota, 461 nota, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] continente, l’architetto ricevette l’invito a recarsi in Ucraina, nella Russia di Elisabetta I, ove fu al I.E. Grabar, L’architettura di Pietroburgo nel XVIII e XIX secolo, in Storia dell’arte russa, III, Mosca 1912, pp. 236-243; L. Hautecoeur, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] dell’Europa occidentale tra il XV e il XVII secolo. La storia si è ripetuta nel XIX e nel XX secolo, ed è a fronteggiare l’opposizione, anche armata, dei nazionalisti locali (ucraini e lituani soprattutto). Per schiacciare la resistenza, che non ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio Maria
Gabriele Rigano
ZOLLI, Eugenio Maria (Israel Anton Zoller). – Nacque il 17 settembre 1881 a Brody, nella Galizia austroungarica (oggi in Ucraina), ultimo dei cinque figli di Bernhard [...] città della Galizia, Stanislav (oggi Ivano-Frankovsk, in Ucraina). In quel periodo erano di condizione agiata, poiché relations, London 1992; Israel-E. Z. Un semitista tra religioni e storia. Atti del Convegno di studi..., Verona... 2008, a cura di P ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] a. C., in Naukovi zapiski Kiivskij derzavnij Universitet (NZKiivDU), 10, 1954, (raccolta della facoltà di storia dell'Università di Kiev, n. 5, pp. 183-7 in ucraino con riassunto in russo); T. N. Knipovic-L. M. Slavin, I risultati fondamentali degli ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...]
Nell’Istituto di fisica fiorentino di quel periodo, passato alla storia come la Scuola di Arcetri, sotto la direzione di Antonio 1937 accettò l’invito del fisico italiano di origine ucraina Gleb Wataghin a raggiungerlo all’Università di San Paolo ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] della riunificazione di parte degli ortodossi dell'Ucraina con Roma. Da tempo provenivano segnali materialov po istorii Iugo-Zapodinoj Rossii (Raccolta di articoli e materiali nella storia della Russia sudoccidentale), II, Kiev 1916, pp. I-II, 1- ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] e complicatissima diocesi di Leopoli/Lviv (nell’odierna Ucraina, allora nei confini dell’impero austriaco) e sceglieva circolari 1835-1855; Archivio Causa Tschiderer, Capse 1-6.
Per la storia della Chiesa in Tirolo nel XIX secolo cfr. S. Vareschi, Il ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] ai razionalisti Sergej M. Ejzenštejn e Grigorij M. Kozincev, l'ucraino D. ha esaltato la sensualità del rapporto con la natura all a temi legati alla sua terra, raccontando la storia dell'eroe ucraino che nel 1918 aveva sconfitto le truppe tedesche d ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto i kamikaze alle Torri Gemelle, debba...