• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [1373]
Musica [22]
Biografie [979]
Storia [521]
Religioni [201]
Arti visive [106]
Letteratura [90]
Diritto [58]
Diritto civile [51]
Storia delle religioni [35]
Storia e filosofia del diritto [25]

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 1712; Perugia 1970; Oratorio di s. Stefano primo re dell'Ungheria, composto prob. a Vienna 1712; Roma 1713, 1726, San relig. soppresse, 1246, I, I, 8-10, c. 271r; Roma, Arch. stor. Capitolino, cred. XIV, t. 16: F. Valesio, Diario di Roma (1708-10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLAPICCOLA, Luigi Bianca Maria Antolini Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] 'attività concertistica, effettuando tournées in Svizzera e Ungheria con Materassi; gli stessi anni videro anche la Trent'anni di musica, Milano 1958, pp. 187-96; R. Vlad, Storia della dodecafonia, Milano 1958, pp. 275-311; M. Mila, Cronache musicali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – GIROLAMO SAVONAROLA – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Sciarrino, 1977, Blaubart di Camillo Togni, 1978, e La vera storia di Berio, 1982). Nel 1972 nacque la serie dei concerti per operai dell’allora Repubblica Socialista Cecoslovacca e dell’Ungheria, grazie ad audizioni tenute regolarmente nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

ILLICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICA, Luigi Johannes Streicher Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] ; castello di Trevano, Lugano, 25 ag. 1907) e l'Ungheria (Il principe Zilah, F. Alfano; Genova, Carlo Felice, 3 Firenze 1976, passim; F. Cella, L. I. Dal decadentismo al liberty, in Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, pp. 270-282; F. Portinari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANTICHITÀ CLASSICA – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CASIMIRI, Casimiro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASIMIRI, Casimiro Raffaele Maria Caraci Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] tra il 1927 e il 1938 fu in tournées in Ungheria, America Meridionare, Francia, Svizzera, Polonia, Tunisia, e a far parte del Comitato dei cinque dell'Istituto italiano per la storia della musica, fondato nel 1938, e nel 1939 fu nominato canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – ORLANDO DI LASSO – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRI, Casimiro Raffaele (3)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Sacra Real Cesarea Maestà della Regina d'Ungheria e Boemia.... Incerto, anche se piuttosto Archivio gen. delle Scuole pie a S. Pantaleo, Roma 1987, pp. 64-70 e passim; Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi-G. Pestelli, Torino 1987, IV, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fosse concessa la croce dell'Ordine di S. Stefano d'Ungheria. Morto nel luglio 1768 il conte G.M. Imbonati, nel 542; A. Piazza, L'archivio dell'ospedale Maggiore di Milano, in Arch. stor. lombardo, CIV (1978), p. 210; La cultura a Milano nell'etàdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Andrea Garavaglia PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] spartito con Giovanni Andrea Bontempi, Historia della ribellione d’Ungheria, Dresda 1672, p.7, e da documenti contabili di M.T. Muraro, Firenze 1976, pp. 273-297; Documenti per la storia della musica al Santo e nel Veneto, raccolti da A. Sartori, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORRADI – DOMENICO GABRIELLI – AGOSTINO STEFFANI – GIOVANNI LEGRENZI – GIOVANNI FAUSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Carlo (1)
Mostra Tutti

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] data si trovava a Vienna, ancora al servizio dei reali d’Ungheria (cfr. Bertolotti, 1890, pp. 12 s.). In una stalle degli Estensi nel Quattrocento, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, X (1892), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI

LANCIANI, Flavio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIANI, Flavio Carlo Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti. Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] della chiesa Nuova: il S. Stefano primo re dell'Ungheria, su testo di S. Stampiglia, un poeta con cui "Sotto stella crudel", accademia per musica di F.C. L. (1661-1706): storia, analisi, edizione critica, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pastorèllo
pastorello pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali