• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Storia [236]
Biografie [198]
Archeologia [199]
Arti visive [190]
Religioni [155]
Geografia [78]
Asia [57]
Storia delle religioni [53]
Temi generali [51]
Storia per continenti e paesi [35]

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] occhi del gruppo di qualità eccelse o addirittura sovrumane. Storia delle religioni. - La venerazione e l'uso delle genere di reliquie furono memorie materiali dei luoghi santificati in Palestina dalla vita terrestre di Gesù, piccoli pezzi della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti

BETLEMME

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] Grotta del latte; essa costituisce un santuario venerato dai cristiani di ogni rito. Storia. - Sotto l'aspetto religioso Betlemme è tra le più importanti città della Palestina. Benché non ricordata nella lista delle città di Giuda dal fibro di Giosuè ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – REPUBBLICA DI VENEZIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CANONICI REGOLARI – FILIPPO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETLEMME (3)
Mostra Tutti

OMAYYADI

Enciclopedia Italiana (1935)

OMAYYADI Giorgio LEVI DELLA VIDA Ernst KUHNEL . Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] tratto origine la dinastia omayyade di quel paese (v. spagna: Storia). Nemmeno in Oriente, peraltro, i partigiani degli Omayyadi scomparvero afferma nettamente nei suoi monumenti. In Siria, Palestina e Arabia sorsero le prime moschee monumentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAYYADI (3)
Mostra Tutti

ALFABETO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] a. C. nel territorio dell'odierna Siria-Palestina. Esso sarebbe un'invenzione artificiale, ma i in Amer. Journ. Arch., XLII (1938), p. 58 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Greci, I, Firenze 1939, p. 332 segg.; M. Guarducci, in Studi Etruschi, ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – CITTÀ DEL VATICANO – ALFABETO ETRUSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFABETO (5)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] non è che un breve compendio dei più notevoli fatti della storia politica e letteraria della Grecia, di ciascuno dei quali è indicata . C.; ma ad essa attinse Eusebio, vescovo di Cesarea di Palestina dal 314 al 340. Egli fu autore di una tavola dei ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO AFRICANO – ERATOSTENE DI CIRENE – CESAREA DI PALESTINA – APOLLODORO DI ATENE – GIUSEPPE SCALIGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONOLOGIA (3)
Mostra Tutti

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] 1250) il re rimase ancora quattro anni in Siria e in Palestina, che abbandonò solo nel 1254. La decisione d'intraprendere una Bonifacio VIII, L. fu canonizzato. La migliore fonte della storia di L. sarebbe costituita dagli atti dell'inchiesta circa ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

MOSÉ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSÉ Giuseppe RICCIOTTI Alfredo Vitti È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei). Nome. - Il nome [...] un anno di permanenza al Sinai, ripartì per entrare nel Canaan (Palestina). Giunto a Cades, avvenne ivi un fatto a cui la Bibbia accenna proposito della lettera di Giuda Taddeo, dicendo che la storia della disputa del demonio sul cadavere di M. era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÉ (10)
Mostra Tutti

GIORDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn) Roberto ALMAGIA Luigi GRAMATICA È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] la vallata, il cui fondo ha in tal periodo un clima torrido. La singolare importanza che ha il Giordano nella storia biblica non dipende dall'essere, come lo era il Nilo nei riguardi dell'Egitto, dispensatore di fertilità o mezzo di comunicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO (2)
Mostra Tutti

NAZARETH

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] terzi degli ab. sono cristiani, onde Nazareth è la città della Palestina che ha la maggiore percentuale di cristiani dopo Betlemme. Hanno la prevalenza (ferr. Haifa-Beysan) dista circa 10 km. Storia. - Il nome arabo en-Naẓrah corrisponde all'ebraico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARETH (4)
Mostra Tutti

CAMBELLOTTI, Duilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, pittore, decoratore nato il 10 maggio 1876 a Roma e ivi residente, non ebbe maestri e solo nel 1895 s'inscrisse al Museo artistico industriale. Esordì con la scultura, sua arte prediletta, che [...] , Vetrate, ibid., I (1921-22), pp. 470-72; R. Papini, Sulle arti a Monza, Bergamo 1923. V. Mariani, Vetrate italiane moderne in Palestina, in Boll. d'arte, IX (1929-30), pp. 433-37; id., Storia della scenografia italiana, Firenze 1930, pp. 103-05. ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – TERRACINA – PALESTINA – ARGENTINA – TRILUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBELLOTTI, Duilio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 120
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepólcro
sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali