Naturalista e viaggiatore, nato a Padova l'8 settembre 1717, morto il 27 febbraio 1762. Era professore di botanica nell'università di Torino quando Carlo Emanuele III lo incaricò di compiere un viaggio [...] Oriente per raccogliervi materiali per l'istituendo Museo di storia naturale al Valentino. Iniziò il suo viaggio in ma, costretto poi a retrocedere, fu nella penisola del Sinai, in Palestina e in Arabia, ove s'imbarcò a Mascate con il proposito di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sono disseminati in tutte le parti del mondo: in Palestina (Templari del Württemberg); in Africa: nella provincia del in volgare, e la prosa, sebbene sia di grande importanza per la storia della lingua, non è se non prosa di traduzioni e non serve ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] critico Ǧabrā Ibrāhīm Ǧabrā, come Kanafānī, ha lasciato la Palestina nel 1948, divenendo il portavoce della l. palestinese dell Kh. Jayyusi, New York 1987.
M. Ruocco, Il teatro e la storia nel Masraḥ al-Tasyīs di Sa῾d Allāh Wannūs, in Oriente moderno, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dal Caucaso al Sind, la C. sinaitica dell'Arabia, della Palestina è dell'Egitto, ecc.
Il camoscio (Rupicapra rupicapra) è invece 1810.
Il Piccolo S. Bernardo (2188 m.) è un colle senza storia, dato che unisce due regioni chiuse, la Valle d'Aosta e la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] provincie; e l'esistenza di chiese è attestata per la Palestina, Fenicia, Celesiria, Edessa con la Mesopotamia, Persia, Partia, l'antagonismo tra le due potestà, che anima tutta la storia della Chiesa medievale e di cui, con la riforma ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] seconda linea la siriaca Antiochia, i luoghi sacri della Palestina con le loro leggende locali.
La crisi di questo della denuncia per l'esportazione di qualunque cosa di arte o di storia, si deve però ben rilevare che non per ciò è sempre vietato ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lunghezza, e che si espandono in Oriente, fino a Rodi e in Palestina, e in Occidente, fino in Sicilia. Un sesto tipo, che s . Tuttavia, a partire del secolo XVIII gli spadai non hanno più storia; le lame son divenute solo oggetti di lusso, e spesso d' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] vaste composizioni sono ripetute con più rude vigoria, bellissima nelle storie della Passione di Cristo sui due arconi di mezzo. In per difendere e salvare i superstiti privilegi in Siria e in Palestina, da Gerusalemme a Damasco, a Tiro, ad Acri, ad ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ku-Bau (o Azag-Bau). Di nessuna città sumera conosciamo però la storia più antica così bene come di Lagash (Shir-pur-la-ki). Il Tirhaka d'Egitto aveva preparato una spedizione contro la Palestina. Il re assiro si portò celermente sul confine egiziano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nei suoi rapporti commerciali l'Asia Minore, Cipro, la Siria, la Palestina, l'Egitto e la Nubia, la Sicilia e l'Italia meridionale 'economista, s. 5ª, XI, Torino 1905 segg.; Heyd, Storia del commercio di Levante, in Biblioteca dell'economista, s. 5 ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...