Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] le iscrizioni di Ugarit in Siria; le lettere di Lākīsh in Palestina. A Mari, sotto la direzione di A. Parrot, sono pp. 61-221) un ottimo studio su I bolli laterizi e la storia edilizia romana (ora ripubblicato con l'aggiunta di indici, in Studi e ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] quelle eresie che ebbero estensione e profondità sociale nella storia della Chiesa. Inoltre, piuttosto che a un criterio medesimo, sul principio, fu legalmente perseguito dal giudaismo in Palestina, e deferito ai poteri romani nel resto dell'Impero; ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] l'impresa dei Dardanelli agl'inizî del 1916 fu abbandonata.
Bibl.: C. Manfroni, Storia d. marina ital., Roma 1896, I e III, passim; G. Heyd, in Asia Minore, in Siria, in Mesopotamia e in Palestina. L'Italia riconobbe tali accordi il 2 dicembre 1916 ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] popolo si rimise in cammino sotto la guida di Mosè verso la Palestina.
Il nuovo itinerario era il più diretto, puntando su Cades, si diffondesse un nuovo tipo di scrittura, mentre la storia della diffusione di questa mostra che essa ha costantemente ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] il segno geroglifico che indica la casa.
A Megiddo, in Palestina, si sono trovate tracce di capanne circolari del periodo neolitico: in Atti e mem. della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XXXVIII, Parenzo 1926; R. Almagià, The Repopulation ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] primo gruppo sono dirette, più che non ai deportati, ai rimasti in Palestina, ai quali E. predice l'assedio e l'ultima rovina di Gerusalemme. Le disposizioni sono lontane da quelle della storia anteriore come da quelle dell'Israele rimpatriato perché ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] circa, ed è entrato nell'uso delle varie lingue moderne.
Storia. - È impossibile dire quando la Qabbālāh abbia principio: è o ai "sette pianeti". I trattati composti in questo periodo in Palestina e in Babilonia, di cui un buon numero ci è noto ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] corrispondenti rispettivamente all'Aurignaciano inferiore e superiore.
Storia e stratigrafia. Forse nessun'altra età i rapporti che essa ebbe con l'Egitto, con la Siria-Palestina, con l'Italia, dove si svolsero culture affini: sebiliana, anteliana ...
Leggi Tutto
Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico.
Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] I cron. X), e al regno di David in Hebron, comincia la storia di questo re (XI segg.), che si svolgerà d'ora in poi la moneta ădharkün, che è certamente il "darico" persiano corrente in Palestina. In I Cron., III, 19 segg. sono elencate 6 generazioni ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] nominate nella Bibbia tribù arabe un po' dappertutto attorno alla Palestina. Quindi le ipotesi si sono moltiplicate utilizzando i vaghi Il suo scopo non è certamente quello di narrare la storia di G., la quale dal passo su accennato di Ezechiele ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...