Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] gli scrittori sacri, divenne simbolo di grazia e di prosperità.
Storia. - I Fenici furono i primi abitatori del Carmelo: essi ed eremiti. Certo è che l'Anonimo piacentino che visitò la Palestina circa il 570, parla di un monastero di S. Eliseo che ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] a porlo verso la fine della dominazione seleucidica in Palestina, prima della eroica riscossa dei Maccabei, cioè intorno al sec. a. C., è una pagina eloquente nella storia della religione.
Bibl.: Una copiosissima bibliografia sull'Ecclesiate ( ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] metà del sec. XVII.
V. tavv. CXXVII-CXXX.
Storia. - La storia della città si confonde con quella della Santa Casa, il fanno menzione di una casa addossata alla grotta dell'Annunciazione; in Palestina, per più secoli dopo il 1291, non si fa alcuna ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] armene a NO della Mesopotamia e da lì si espandono in Siria, Palestina e anche nell'Anatolia orientale. Il primo testo da Urkiš (Tišari) sull ger., licio). Va aggiunto che importanti conclusioni sulla storia e diffusione delle l. a. si possono trarre ...
Leggi Tutto
Compagno e segretario del profeta Geremia: a lui è anche attribuita la paternità di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia.
Storia. - B. era figlio di Neria, e sembra che appartenesse a cospicua famiglia, [...] e gli è dappresso fino a quando scompare dalla storia; il contegno poi da lui tenuto nelle varie vicende quasi insieme con Geremia; secondo un'altra invece sarebbe rimasto in Palestina fino alla morte di Geremia, dopo la quale si sarebbe trasferito ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] il suo interessamento riuscì nel suo scopo. Tornato in Palestina alla vigilia della grande ribellione, nel 66, fu ad arrendersi con lui ai Romani. È facile indovinare da questa storia un qualche sotterfugio di G. per sopravvivere ai compagni (67 d ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] vescovo Melezio per ricevere il corpo di S. Babila. In Palestina, a Gerasa,J.W. Crowfoot ha trovato un complesso nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. della Storia della Chiesa dir. da A. Fliche e V. Martin, Torino 1939); Atti ...
Leggi Tutto
Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] Gallo, dopo aver represso una rivolta di Ebrei in Palestina e aver sconfitto Isauri e Saraceni, cominciò a mostrarsi fonte più diffusa e autorevole è Ammiano Marcellino (v.); per la storia politica di tutto il regno di C., Aur. Vittore, Caesares, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] in Nature and resources, 1998, 2, pp. 34-40.
Storia
di Guido Valabrega
La situazione determinatasi con l'avvio dei negoziati dic. 1994) e il vertice del Cairo tra E., Israele, Palestina e Giordania (2 febbr. 1995), per avviare la collaborazione contro ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] degli avvenimenti cominciando da quell'anno, con il quale cessavano le storie di Polibio, e sono quindi indicati da St. stesso (XI Persia; il XVI all'Assiria, alla Babilonia, alla Siria e Palestina e all'Arabia; il XVII all'Egitto e alle altre regioni ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...