Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] cagione d'indebolimento fu per i Fatimiti la conquista della Palestina da parte dei crociati e le lunghe lotte che ne Cairo nei secoli XI e XII. (V. tavv. CXLIX-CLIV).
Bibl.: Per la storia, v. E. Graefe, in Encyclopédie de l'Islam, II, pp. 92-96 e ...
Leggi Tutto
(VI, p. 930).
Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] Lexique bibliographique (1475-1900), Anversa 1928 in cont.
Palestina. - P. Thomsen, Systematische Bibliographie der Palästina-Literatur (l'opera di P. Horn non è che una sintetica storia della letteratura persiana senza bibliografia).
India. - J. G. ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] scritta in siriaco e nel dialetto cristiano della Palestina. E la forma greca Βάρλααμ si spiega appunto adattarono alle loro credenze: impresa non difficile, in quanto la storia di Būdāsaf non era che superficialmente cristianizzata. Ciò ch'essa ...
Leggi Tutto
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" o "cassa" profana, destinata o a custodire [...] Legge. Donde il nome di Arca dell'Alleanza ('ārōn ha-bĕrīth).
III. Storia. - Da Esodo XXXV, 30 segg., XXXVII, 1 segg. risulta che l nei fatti d'arme contro popoli nemici.
Conquistata la Palestina, l'Arca fu deposta stabilmente a Silo (Giosuè, XVIII ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] Lancaster, che è in continuo aumento, ammonta a 43.396 abitanti.
Storia. - Dopo la caduta del dominio romano e l'invasione dei Sassoni, presso molte corti estere, guerreggiò, come crociato, in Palestina, in Spagna e in Prussia. Era il consigliere più ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta che si presenta nella storia d'Israele, e che, sebbene non abbia lasciato alcuno scritto, ebbe una parte principalissima negli avvenimenti religiosi e politici della sua epoca. [...] I tempi erano avversi al monoteismo iahvistico. Nell'876 un esercito assiro si era spinto per la prima volta fin nella Palestina e aveva imposto un tributo a Israele; anche una guerra che questi aveva condotto contro il regno di Damasco aveva sortito ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] in L'information géographique, 1998, 1, pp. 34-39.
Storia
di Martina Teodoli
Nata nel 1969, in seguito al rovesciamento della con la stessa Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP). Mentre dalla seconda metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] in Palestina. La parte principale dell'episodio è contenuta nella lunga narrazione del libro dei Numeri, XXII-XXIV, la quale anche letterariamente ha un'importanza particolare per i carmi ivi conservati; un altro elemento invece della storia di ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] giustizia, che siede al centro mondiale della fede B. in Palestina (Haifa), ha il compito di promulgare tutte quelle leggi che Bahā'ī, in Atti dell'VIII Congresso Intern. di Storia delle Religioni, Firenze 1956, pp. 447-50.
Informazioni dettagliate ...
Leggi Tutto
MEDINA (in arabo al-Madīnah; A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Città dell'Arabia, nel Ḥigiāz (regno ternodiano), posta nell'interno della penisola a 870 m. s. m., 400 [...] di 15 mesi; notevole emigrazione verso la Siria e la Palestina); ora sono 10-15 mila con oscillazioni notevoli a spazio di fronte al miḥrāb, il minbar di marmo risale al 1590.
Storia. - Nota fin da tempi preislamici col nome di Yathrib (Λαϑρίππα, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...