La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] 15 agosto. Questa data rispecchia la tradizione dei monaci di Palestina del sec. V, e sarebbe poi stata imposta dall Maurizio (582-602) a tutto l'Impero bizantino (Niceforo Callisto, Storia eccles., XVII, 28). Essa era certo anche più antica, giacché ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] sulla costa.
5. ‛Alī pascià di Giànnina. - È noto nella storia turca col nome di Tepedelenlī ‛Alī pascià, da Tepedelen, località dell' Vidin, ‛Alī pascià in Albania, Gezzār pascià in Palestina, poco dopo Moḥammed ‛Alī pascià in Egitto governavano da ...
Leggi Tutto
Già fiorente città della Palestina e sede di varie civiltà. Situata all'estremità orientale della grande pianura di Esdrelon su un altipiano sovrastante di 100 m. la vallata del Giordano da cui dista 7 [...] a Baana; ma non divenne mai città ebraica. La storia tace sul periodo che va dalla divisione del regno fino al Sotto l'imperatore Anastasio (491-518), divenuta metropoli della Palestina seconda, ebbe ricostruite la chiesa e le mura distrutte ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] navigazione che mette capo a Rosslare (Stato Libero d'Irlanda).
Storia. - La regione fu occupata dai Romani e poi dagl' vita agitata, William accompagnò il principe Edoardo (Edoardo I) in Palestina; morì a Baiona nel 1296. Suo figlio Aymer ebbe pure ...
Leggi Tutto
Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] C.; anche la fiera resistenza degli Ebrei in Palestina rese necessaria la spedizione dalla Pannonia a Gerusalemme di ricostruirne l'aspetto generale. È molto importante per la storia degli accampamenti romani fortificati, per le sue caserme costruite ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] di S. Clemente a Roma, dove forse la Palestina era ricordata da una pietra del luogo dell'Ascensione. American Journal of Archaeology, XIX (1915), p. 277 segg.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; L. Bréhier, L' ...
Leggi Tutto
Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté [...] romani di Siria. Nel 40 a. C. la Siria e la Palestina furono invase dai Parti, che imprigionati Ircano II e Faselo (che si 'ordinare la strage di bimbi innocenti.
Fonti: Fonti per la storia di Erode sono la Guerra Giudaica e le Antichità Giudaiche di ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] certo Allemands, ecc.: il concetto di nazione è nella storia della cultura relativamente tardo). Del resto l'Iliade, se (Ρώμη, ἡ νεωτέρα Ρώμη). E ancor oggi gli Arabi di Palestina e di Siria chiamano rūm il membro della comunità religiosa greco ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] . it. La porta del sole, 2004) non affronta un discorso politico sulla Palestina, sebbene ne racconti esperienze, memorie, ricordi nonché storie individuali.
Anche gli scrittori del Maġrib, finora considerati quelli che maggiormente avevano subito ...
Leggi Tutto
Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] un lungo viaggio (357-58) per l'Egitto e la Palestina, si ritirò nel suo possedimento sulle rive dell'Iris a raggiungere S. Girolamo (in Patrol. Lat., XXIII); qualche capitolo della Storia ecclesiastica di Filostorgio (in Patrol. Graeca, LXV, VII, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...