È il profeta i cui scritti occupano il decimo posto nella collezione biblica dei cosiddetti Profeti minori.
Storia. - Pochissimo si sa circa la persona di A. Fuori del libro, che porta il suo nome, egli [...] si aggiunsero torbidi politici e sociali, quali la guerra di Cambise contro l'Egitto (525 a. C.), verso la quale regione la Palestina era il necessario ponte di passaggio, una sequela di cattive annate con scarsi raci. olti (Aggeo, I, 6, 9-11; II, 17 ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] a dominare l'intera zona a sud e a est della Palestina (l'odierna Transgiordania), un lungo tratto della costa del Ölā, poco a sud di el-Ḥiǵr, capitale dei Liḥyāniti (v. arabi: Storia, III, p. 823). Dopo il sec. III ogni traccia dei Nabatei scompare ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] si erano giovati i Franchi per mantenere il loro dominio in Palestina e in Siria, la loro situazione divenne precaria, e la governo di mano ai califfi ‛abbāsidi (v. ‛abbāsidi e arabi: Storia) e fāṭimidi. Ad aṣ-Ṣāliḥ figlio di al-Kāmil, che aveva ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] notevole e superato soltanto da quelli di Aviv e di Haifa.
Storia. - La leggenda semitica ne attribuisce l'origine a Yafet, figlio rifiorì, ma posta sulla via fra l'Egitto e la Palestina, ebbe poi a sopportare tali vicissitudini che la ridussero a ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] divennero assessori stabili.
Più importanti per lo svolgimento della storia processuale sono le assise normanne e inglesi. Così più tardi, dopo la caduta del regno dei crociati in Palestina. In esso sono riunite più opere: un Libro delle assise ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] in origine regia, poi nazionale, assai importante nella storia delle arti decorative e industriali francesi.
Impiantata da persiana: venivano dichiarati indipendenti la Siria, la Mesopotamia, la Palestina e il Higiāz, ma le tre prime con l'assistenza ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (1839-1861), 31° della serie, primogenito del sultano Maḥmud II, nacque il 24 aprile 1823 e salì al trono il 2 luglio 1839. Quattro mesi dopo l'avvento al trono (3 novembre 1839) egli [...] ), che costituisce uno degli atti più importanti nella storia recente della Turchia e il passo più deciso dell truppe tedesche, inglesi e turche e costretto a sgombrare anche la Palestina e a ritirarsi in Egitto. Col firmano del 13 febbraio 1841 fu ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] 73 B. compì un pellegrinaggio ai Luoghi Santi: e rimase in Palestina più di quattro mesi. Ritornò a Roma dove morì il 23 ed., Parigi 1910; F. Russo, S. B. nella leggenda e nella storia, Napoli 1913; F. Hammerich, Den hellige B. og Birgittastudier, I, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] la protezione del cugino Azzone. Verso il 1343 fu in Palestina con il conte di Hainault che poi seguì per qualche Milano 1894; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Archivio stor. per le prov. napoletane, 1899-1900; D. Muratore, Bianca di ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] la dice anteriore a Menfi. Comunque, al momento dell'occupazione della Palestina per opera degli Ebrei, Hebron era già un centro molto importante .
Da questo tempo il nome di Hebron scompare dalla storia biblica e si ha rnotivo di credere che dopo la ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...