TIBERIADE (A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Palestina, situata quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La parte vecchia, la [...] scavi ancora in corso hanno rivelato varî edifici romani.
Storia. - Tiberiade (Τιβερίας, Tiberias) fu fondata da .
Sin da quel tempo Tiberiade è stata una delle città di Palestina verso cui si è orientata l'immigrazione degli Ebrei. Il moto si ...
Leggi Tutto
Vescovo e scrittore del secolo IV. Nacque a Besandirke, oggi Besanduc, in Palestina al principio del sec. IV. Andò ancor giovanetto in Egitto, trattovi dal fervore di quei monasteri copti, e tornato in [...] cui venti anteriori a Gesù Cristo. Se numerose notizie, spesso documentate, rendono particolarmente preziosa l'opera di E. per la storia del quarto secolo, l'animosità che egli pone contro l'eresia e il riconoscimento che egli stesso fa (Haer., LXXI ...
Leggi Tutto
GIACOBBE (ebraico Ya‛ăqobh; gr. 'Ιακώβ; Vulgata Jacob)
Giuseppe Ricciotti
È il figlio di Isacco (v.) e di Rebecca, chiamato successivamente anche Israele, ed eponimo per questo appellativo della nazione [...] di altri teraḥiti, quali Ismaele e Nahor. È il seguente:
Rientrando in Palestina, G. ebbe la visione di Dio e la lotta con lui (v influenze e contaminazioni da altre saghe, relative ad Abramo e Isacco.
Bibl.: Vedi genesi; ebrei: Storia e religione. ...
Leggi Tutto
PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus)
Gastone M. Bersanetti
Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] , forse, lo abbandonava l'Arabia e defezionava in Palestina la legione VI Ferrata; si ribellavano inoltre in Siria , Monaco 1927, pp. 235, 367, 368, 369, n. i; M. Rostovzev, Storia econ. e sociale dell'impero rom. (ed. ital.), Firenze (1933), p. 458. ...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Cristiana Baldazzi
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] e i sogni della protagonista, Hanna, la storia di una giovane coppia di intellettuali in crisi. La collina del cattivo consiglio), raccolta di novelle ambientate in Palestina durante l'epoca del mandato britannico; il romanzo Menūḥā nekhōnā ...
Leggi Tutto
Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] XIV, 43-45). Entrati che furono gli Israeliti in Palestina, troviamo al tempo dei giudici gli Amaleciti uniti più volte XXX). Ma da questo tempo in poi perdono ogni importanza nella storia del popolo d'Israele, quantunque sembri che in mezzo ad esso ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
Raffaello Morghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] infine elevato alla cattedra vescovile di Frisinga. Fu in Palestina con la seconda crociata e accompagnò l'imperatore Federico volta tentato, di un'interpretazione organica e unitaria della storia. Incongruente è anche l'atteggiamento di O. di fronte ...
Leggi Tutto
Quinto tra i figli del patriarca Giacobbe e primogenito di Bala, ancella di Rachele (Genesi, XXX, 6; XXXV, 25). Di lui la Bibbia non reca notizie particolari. È noto come eponimo di una tra le dodici tribù [...] 'Israele che non figura collettivamente per fatti notevoli nella storia ebraica. Dopo l'esodo dall'Egitto, nel censimento in ogni tempo per la sua fertilità (cfr. Stanley, Sinai and Palestine, p. 258) e denominata Sefela tra Giaffa e Lidda, e pianura ...
Leggi Tutto
L'ultimo dei figli di Giacobbe e il capostipite dell'omonima tribù israelitica. La madre Rachele lo partorì in viaggio da Bethel ad Efrata (= Bethlehem), ed essendo ella in punto di morte per le doglie [...] ). B. fu l'unico figlio di Giacobbe nato in Palestina, e il solo dei figli di costui che fosse fratello del tempo, e specialmente dopo la distruzione del regno settentrionale, la storia della tribù si fonde con quella della tribù di Giuda, pur ...
Leggi Tutto
ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89)
Pietro ROMANELLI
Virginia Vacca
Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] ora essere ingrandito per ricavarne forza elettrica e acqua per l'irrigàzione.
Storia. - L'importanza di Ḥimṣ nella storia è data dalla sua posizione dominante la via Egitto-Palestina-Damasco lungo la valle dell'Oronte; la località dai tempi più ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...