Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] (Italia, Francia, Paesi settentrionali, Grecia e Arcipelago, Palestina, ecc.).
Le carte dell'A., per altro, non P. Amat di S. Filippo, Studii biografici e bibliografici per la storia della geografia in Italia, Roma 1882, II; K. Kretschmer, Die ...
Leggi Tutto
Il più importante fra i personaggi biblici di questo nome compare nella storia d'Israele al primo arrivo degl'Israeliti, dopo l'esodo dall'Egitto, alle porte della Palestina, in Cadesbarne. Secondo il [...] racconto biblico, in tale occasione Mosè sceglie da ciascuna tribù uno fra i principi o capi, per inviarlo all'esplorazione del paese di Canaan (Numeri, XIII, 2-17): l'eletto per la tribù di Giuda fu appunto ...
Leggi Tutto
Figlio di quel Maso degli Albizi che aveva primeggiato in Firenze come capo della fazione aristocratica, fattasi padrona dello stato nell'anno 1382, fu onorato d'incarichi importantissimi fin dalla sua [...] morì il 2 febbraio 1442, di ritorno da un viaggio in Palestina.
Bibl.: Le opere indicate alla voce albizi, e Commissioni di 1397 al 1433, in Documenti di storia italiana pubblicati a cura della Società di storia patria per le provincie di Toscana, ...
Leggi Tutto
(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi [...] moglie di lui Erodiade (v.) così fortemente che, tornato in Palestina, la tolse al fratello e la sposò, sebbene fosse sua nord dei Pirenei, dove lo seguì animosamente Erodiade. La storia evangelica mette Erode Antipa in rapporto anche con Cristo, che ...
Leggi Tutto
Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] tuttavia costui aveva ancora possibilità di occuparsi degli affari esterni della Palestina e di farvi una spedizione militare (cfr. II [IV] (v. camitiche, lingue).
Bibl.: Per la storia del popolo cuscita vedi The Cambridge Ancient History, ...
Leggi Tutto
Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne [...] da Eleuteropoli a Nicopoli.
Nel 1911-12 a cura del Palestine Exploration Fund vi furono intrapresi scavi diretti da D. cenere stesi sopra gli strati di diversa civiltà poté tracciare la storia della città in quattro fasi, una (2000-1600 a. C ...
Leggi Tutto
Poeta cristiano latino, della cui patria ed età molto si discute. È autore di Instructiones, serie di 80 poesie, in due libri, il primo contro pagani e giudei, il secondo d'ammonimenti ai cristiani; e [...] un Carmen apologeticum, specie di catechismo, fondato sulla storia biblica e terminante con una raffigurazione della fine del , corretto in Gazaei e variamente interpretato: di Gaza in Palestina; di Gaza-ufala in Numidia; tesoriere; possessore di un ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] Accompagnato da uomini esperti Gaio visitò l'Egitto, la Palestina, l'Arabia, la Siria, ebbe in un'isola relazioni fra l'impero romano e l'Armenia al tempo di Augusto, in Riv. di storia antica, n. s., VII (1903), VIII (1904).
Il fratello minore, Lucio, ...
Leggi Tutto
Capitano e uomo di stato arabo del primo periodo dell'età musulmana. Nato alla Mecca e ostile dapprima all'Islām, si convertì nell'8 ègira (629-30 d. C.), quando Maometto aveva già assodato la propria [...] parte, sotto i califfi Abū Bekr e ‛Omar, alla conquista della Palestina, e di li mosse, a quanto pare più di proprio impulso che oscurità della vita araba alla parte di attori della storia mondiale. La tradizione pietistica musulmana dà di lui un ...
Leggi Tutto
ISACCO (ebr. Yiṣḥaq; gr. 'Ισαὰχ; Volgata, Isaac)
Giuseppe Ricciotti
Figlio ed erede di Abramo, padre a sua volta di Giacobbe, ossia Israele, capostipite degli Ebrei.
Il suo nome è messo, nel racconto [...] eponimo. La sua figura, pur con un nucleo storico, sarebbe sorta dalle saghe proprie alle tribù meridionali della Palestina, con riferimento ai centri di Bersabee e Gerar. Gli episodî paralleli col racconto di Abramo sarebbero effetto di vicendevole ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...