Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] due regni erano destinati a scomparire assai presto e l’inizio della storia della F. medievale si può far coincidere con le imprese militari un lato, e inglese dall’altro (Iraq, Palestina e Giordania). L’emergere dell’isolazionismo negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] (25 agosto-11 settembre). È definita 'l'Olimpiade più fastosa della storia', per i molti motivi di interesse che fornisce sia dal punto di paesi (è presente anche una rappresentanza della Palestina). Spicca la prestazione dello statunitense Carl ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 'area mediterranea, che comprende le coste della Turchia, la Siria-Palestina e il Nord di Israele (tutto il Levante); l'area a Sud della linea Hit-Samarra in tutti i periodi della storia antica del Vicino Oriente. Questa pianta, che richiede grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] e quelle da Adriano a Carino e Numeriano raccolte nella Storia Augusta –, le vite e le morti degli imperatori ancor oggi in possesso di una mente non chiusa dentro i confini della Palestina, per raggiungere il suo scopo, non ricorse come punto di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] delle "piante che Sua Maestà ha trovato nel paese di Retenu [Palestina e Siria]" (Beaux 1990, pp. 39-46). Purtroppo, i e proprio trattato di ofiologia, risalente agli ultimi secoli della storia faraonica, anche se per contenuti e per forma s' ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] piano interno da una grande assemblea di notabili tribali, la Loya Jirga.
Le prime elezioni presidenziali della storia afghana, ritenute ad oggi il momento più alto della partecipazione popolare nella ricostruzione politica delle istituzioni locali ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] dei quali fu la signora Gardner. Il primo articolo di storia dell'arte del B. apparve il 9 febbr. 1893 su 112). Ai viaggi seguivano viaggi: a Costantinopoli (1928), in Siria e in Palestina (1929), in Spagna "per la quinta o sesta volta", più tardi ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] : in Algeria, appunto, come anche in Palestina. Qui, durante l’amministrazione mandataria britannica ( e con loro (1996) si impose uno dei più repressivi regimi della storia nei confronti delle donne, sotto una pretesa veste islamica, tanto da far ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] a seconda dei luoghi e dei periodi, una costante della storia europea a partire dal 2° secolo d.C., quando la trattato di pace con la Turchia e che il mandato sulla Palestina venisse affidato all'Inghilterra. Su questa base, nel Trattato di Sèvres ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] festoso di Atene l’imperatore trovò invece nel 132 in Palestina, dove i Giudei anche in seguito alle sue "provocazioni nome, che sedette più a lungo sul trono. Eppure nelle storie dell’impero romano è anche l’imperatore al quale, proporzionalmente, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...