URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Bautier, p. 284). Altre forze si stavano imponendo nella Siria-Palestina: i mamelucchi d'Egitto e i Mongoli. Nel 1262 un , pp. 253-55, 358, 363-65, 371, 569-70, 794; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 528-32; S. Martinet, La fête-Dieu, ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] contrasti.
A quell'epoca era giunta in Palestina una flotta veneziana per collaborare alla conquista dellecittà idea di Crociata, Bologna 1974, pp. 133-135, 146, 151; G. Rossetti, Storia famil. e struttura soc. e politica di Pisa nei sec. XI e XII, ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] giorno sui casi giudiziari e i processi, raccontando storie e destini umani, come sessant'anni prima aveva fatto fanaticamente le parole che, duemila anni fa, vennero dette nella Palestina. Crede di essere il "Cristo redivivo venuto a voi seguendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] non solo la vita terrena di Cristo, ma l’intera storia della Salvezza, dall’incarnazione alla redenzione, muovendo da una dimensione influenzati dalle creazioni della Siria e della Palestina e soprattutto da Gerusalemme in epoca paleocristiana ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] sionisti dell'Europa orientale che volevano raggiungere la Palestina) e la volontà di controbattere l'idea 1997; M. Belpoliti, P. L., Milano 1998; P. L. testimone e scrittore di storia, a cura di P. Momigliano Levi - R. Gorris, Firenze 1999; Al di qua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] nasce a Fayyum, in Egitto, da dove si sposta successivamente in Palestina, Siria e Iraq; è generalmente conosciuto con il nome di Saadia è il Dio universale dei filosofi, perché si rivela nella storia tramite un solo popolo e una sola lingua, Judah Ah ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Lucedio…Atti del III Congresso storico vercellese… 1997, Vercelli 1999, pp. 60 s.; Id., "Postquam ipse marchio levavit crucem". G. V di Monferrato e il suo ritorno in Palestina, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XCVIII (2000), pp. 452-472. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] annegato guadando il fiume Salef, e Filippo II Augusto. Riccardo combatte vittoriosamente ad Ascalona e occupa varie città della Palestina ma, vista l’impossibilità di conquistare la Terrasanta, conclude una tregua di tre anni con Saladino. Nel 1193 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] le fondazioni sorte al di fuori dei confini imperiali, come, in Palestina, Mar Saba, nota per la presenza di san Giovanni Damasceno, ce ne tramanda la fama Palladio nella sua la Storia lausiaca, mentre le prime esperienze cenobitiche si consolidano ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] ancora suo padre. Viaggiò in Egitto e in Palestina, alla ricerca di un clima meglio confacente alle sue 1898; F. Bertoliatti, Le vicende del soggiorno di F. C. in Svizzera, in Periodico stor. comense, n. s., III (1939), 3-4, pp. 56-94; I. Stefani, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...