DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] (Viaggio in Egitto, nel Sudan, Siria e in Palestina, Milano 1854). Essendogli stato concesso dal governo nel 1, pp. 423-50; A. Ottolini, Gli ultimi anni di E. D., in Rass. stor. del Risorg., IV (1917), pp. 175-92; Il Risorg. ital. in un carteggio di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] Davide. Nel 1884, in qualità di membro della sezione storia dell'arte dell'Esposizione nazionale di Torino, con G. visitò la Grecia e il Medio Oriente (Turchia, Egitto, Palestina), e di questo viaggio lasciò qualche traccia in alcuni quadretti ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] là della semplice cura.
Nel 1854 il G. pubblicò una Storia della Marina militare pontificia dal secolo VIII al XIX (Roma) e l'aprile 1864, toccando Dalmazia, Albania, Grecia, Turchia, Palestina, Egitto e Malta; il secondo, tra il settembre e il ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] la "Gallia novella ", la "novella Italia ", la "Palestina moderna et Terra Sancta "). Né le carte tolemaiche, né , A proposito di due globi mercatoriani, 1541-1551. Appunti critici sulla storia della geografia nei secc. XV e XVI, Milano 1894, pp. 24 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] terreno di scontro con la Russia è comunque il problema della tutela e dell’accesso ai luoghi santi in Palestina; la supremazia politica russa, infatti, si è trasformata anche in supremazia religiosa e questo garantisce alla Chiesa ortodossa – che ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] tra guerra e ineguale sviluppo: «Le grandi guerre della storia degli ultimi 4 secoli – scriveva Mackinder – sono il prodotto e sovietici hanno sostenuto la decolonizzazione in Indonesia, in Palestina, in Indocina, in Algeria e nel Congo belga, a ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] Architects, s. III, 15, 1908, pp. 625-648; C. Baedeker, Palestine et Syrie. L'île de Chypre, Leipzig-Paris 1912, pp. 395-397; , in Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 15-20, 1990-1992, pp. 285 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] da parte di Pisa, Genova, Amalfi e Venezia di servizi di trasporto e di credito. In Siria e in Palestina le maggiori potenze marittime occidentali ottengono forti concessioni dai re di Gerusalemme e dai signori latini, assicurandosi basi operative in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] muoiono per malattia), riescono a emigrare in America o in Palestina.
Dopo l’orrore del silenzio, il coraggio della riflessione
La la diaspora (e la Shoah) nella propria storia unicamente con eventi quali lo spettacolare processo Eichmann nel ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] d'accordo con Antenore.
L'interesse che D. porta alla storia di E. va di pari passo con l'interesse per Virgilio. (If I 73-74) in precisa contemporaneità con ciò che in Palestina veniva preparandosi per l'avvento del Messia: fu in uno temporale, che ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...