MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] di Stato vaticana G.B. Montini e del nunzio apostolico in Palestina, il M. riuscì a ottenere per sé stesso e per nella nuova patria, in Il Tempo, 19 genn. 1958, p. 9 (intervista); Storia d’Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] I Balcani
Di fronte alla prosperità attestata per la Siria-Palestina e per l’Egitto in epoca protobizantina (almeno fino al L’invasione longobarda
Il 568 è un anno cruciale per la storia dell’Italia bizantina. Il nuovo imperatore, Giustino II, decide ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] Paul Valéry nel 1919, è ora cosciente «che l’abisso della storia è grande abbastanza per tutti. Sentiamo che una civiltà è fragile della Francia e della Gran Bretagna, mentre nella Palestina, governata dai britannici, fu consentito l’insediamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] liberali. In seguito alle sconfitte subite durante la prima guerra mondiale, i Turchi sono costretti a ritirarsi dalla Siria, dalla Palestina e da parte dell’Iraq. L’integrità territoriale del Paese è poi minacciata con l’occupazione, nel 1919, di ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] sono i rapporti bilaterali tra la Santa Sede e lo stato di Palestina. La Santa sede intrattiene poi rapporti con organizzazioni internazionali quali le Nazioni non egemonica. Dietro le quinte della storia ufficiale della modernizzazione c’è una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] Da dopo il 1230 è a pieno regime il servizio di reclutamento dell’ordine teutonico, ordine monastico cavalleresco con base in Palestina, poi a Venezia fino al 1309, e infine trasferitosi nel magnifico castello di Marienburg, sede del Gran Maestro. Da ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] . L'archivio non è sufficiente per consentire una ricostruzione della storia della città e della Siria nella prima metà del 3° millennio da un lato in Anatolia (l'attuale Turchia), Palestina ed Egitto, dall'altro in Asia Centrale. Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] sovrano, come il padre Leone VI, passerà alla storia soprattutto come letterato ed erudito. La diplomazia è uno sfruttando ancora la frammentazione dei musulmani della Siria e della Palestina, e presentandosi come il campione di tutti i cristiani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] e ne fa l’ordine dei Portaspada per combattere i pagani. Ermanno di Salza, capo dell’ordine teutonico, capisce che la Palestina è ormai perduta e sceglie come campo d’azione la conquista dell’Est europeo. Si mette alle dipendenze del papa e riceve ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino all’XI secolo la concorrenza commerciale fra le città marinare italiane coinvolge centri che successivamente [...] orientale e l’Adriatico.
Dopo la prima crociata, i mercanti pisani si radicano in varie località di Siria, Libano e Palestina; a Gerusalemme, a Cesarea, in Egitto e nella stessa Costantinopoli, ove ottengono nel 1111 privilegi commerciali importanti ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...