GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] terminavano con un reciproco appello al giudizio della storia. Aveva così inizio la seconda Guerra mondiale.
La quelle britanniche e francesi di De Gaulle provenienti dalla Palestina. Anche qui gli Inglesi avevano rapidamente il sopravvento ed ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] seguito di Saladino nelle imprese in Egitto e contro i crociati in Palestina; uno schiavo affrancato di Saladino, di nome Qarāqūsh, nel sec. a Tripoli fino al 1911. Il peso dei Turchi nella storia medievale e modema dell'Oriente vicino e medio è stato ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Pangeo, gli Orresci, gli Zaelî, di sede incerta e dalla storia oscura; sono serie in maggior misura anepigrafi; poi le emissioni di , Gl'Italiani nell'Oriente balcanico, in Russia e in Palestina, Roma 1923; G. Sarrail, Mon commandement en Orient, ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fortezze che gradatamente sostituirono in Siria e Palestina, nell'Anatolia hittita e nelle regioni contermini trattatello un certo Enea, detto il Tattico.
Una nuova epoca nella storia delle fortificazioni e dell'arte ossidionale s'inizia nel sec. IV a ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] coste della Tripolitania fino dal sec. III a. C., dalla Palestina e, in seguito, dalla Spagna e dalle Baleari per l'espulsione scala 1 : 1.000.000 in 6 fogli, ivi 1934.
Storia.
La regione fu abitata già in età preistorica, come testimoniano selci ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] 'arte romanica nell'Oriente latino dei crociati, anche in Palestina. È probabile che il capolavoro della scuola provenzale - XIII.
Gl'intagli in avorio, così importanti a integrare la storia della scultura, furono uno dei più agevoli mezzi a scambî d ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Sidone, ora al Louvre; dell'Africa settentrionale; della Palestina; musaici ritrovati nell'area del "palazzo di Teodorico" (mantello), di Bruxelles e di Madrid.
Bibl.: F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, II, Cesena 1780, p. 197 segg.; F. ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] moderne dell'Egitto, dell'Assiria e della Babilonia, della Palestina e della Fenicia, dell'India (vedismo e brahmanesimo), riformatore religioso nato e vissuto nella piena luce della storia (Buddha, Maometto) oppure sublimazione di un primitivo culto ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] trattato d'alleanza che sancisce l'influsso inglese. In Palestina, il governo inglese creò il così detto "foyer national ; G. Volpe, Egitto ed Italiani d'Egitto, in Fra politica e storia, Roma 1924; id., Italiani fuori d'Italia alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ) salda i vincoli fra le chiese greca e armena; in Palestina, agli inizî del sec. XI, il protettorato dei luoghi santi , ché nel 1449 Felice V, che fu l'ultimo antipapa della storia, deponeva la sua contesa dignità e si ritirava a vita contemplativa. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...