PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] du milieu du XIe siècle au milieu du XIIIe et le style palestino-chypriote "epsilon", in Scrittura e Civiltà, 5 (1981), pp. né altrove. D'altra parte, se nessuno studioso di storia della scrittura (e comunque di testimonianze scritte) può prescindere ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] d'immortalità beata per le anime.
Buddhismo. - La storia esterna del buddhismo è quella di un'immensa espansione missionaria Mare Egeo, Turchia d'Europa. In Asia: Asia Minore, Palestina, Siria, tranne tutte le chiese dei riti orientali, Mesopotamia, ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] opera Paradiso dei padri, la quale si compone di storie e di sentenze. Biografie di asceti compilò anche Aphnīmāran
La letteratura siro-palestinese.
È la letteratura sviluppatasi in Palestina (ma i cui prodotti si sono estesi anche verso Antiochia ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , Adiuto e Otone. Dal 1230 i francescani si trovano in Palestina. Di là i missionarî si estesero presto all'intero Oriente, S. F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storia dell'Ordine fino al 1612, e furono continuati fino al 1634 da ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] e Antilibano, dall'Altipiano israelitico-giudaico (Siria e Palestina) e dalla depressione tra il Mar Rosso e il Caetani, Annali dell'Islam, II, Milano 1907, pp. 831-61; id., Studi di storia orientale, I, ivi 1911, pp. 51-288; S. A. Cook, The Semites, ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] nestoriana. - In Oriente, mentre l'Egitto, la Palestina, la Siria e l'Armenia andavano verso la Parigi 1902, che dà gli atti dei sinodi nestoriani dal 420 al 470; la Storia nestoriana e Cronaca di Séert, edita da A. Scher e tradotta da P. Dib ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] che, nonostante la sua vasta diffusione e la sua lunga storia, solo in una parte relativamente piccola dell'Asia e per un primi decennî della diffusione del cristianesimo fuori della Palestina, i seguaci della religione di Cristo furono considerati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] dal IV Vangelo. Se a un dato punto della storia delle idee si trovano concezioni così diffuse da sembrare patrimonio sufficienti. Gli apostoli di Gesù, per quanto incolti, abbandonano la Palestina e vanno a cercare altre anime, e per conquistarle si ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] 'Assiria; ma Sennacherib nel 701 intraprende una campagna in Palestina per sventare la lega: sottomesso il litorale, arriva fino II Cron., XXXII, 32, in cui il Cronista dice che la storia del re Ezechia è nella "Visione di Isaia figlio di Amoṣ, nel ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] . es., Pindaro presenta se stesso come "profeta" delle Muse.
Storia delle religioni. - I due sensi del termine "profeta" (v l'egiziano Wenamôn fece in quel tempo sulle coste della Palestina-Fenicia, essendosi egli imbattuto a Biblo in un paggio che ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...