PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] fatto col supporre che Mosè, per comporre nel Genesi la storia delle origini, avrebbe tratto i materiali da due scritti più kal), Gen., V hōlīd (forma hiphil); gli abitanti della Palestina prima degli Ebrei da J son detti Cananei, da E Amorrei ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] martiri. Si rammentino l'Egesippo (v.) di cui parla la Storia Ecclesiastica di Eusebio e l'Abercio (v.) che narra i Lateranense. Sorprende che non siano rimasti itinerarî dei luoghi santi di Palestina, quando si sa che vi peregrinarono nel sec. II S ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] Algeria, in Tripolitania, in Asia Minore, in Palestina, in Siria, in Grecia, ecc. In Italia , p. 19 segg.; G. Salvioli, Foro eccl., in Digesto it.; id., Stor. d. proced. civ. e crim., in Stor. d. dir. ital. a cura di P. Del Giudice, III, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] da taglio aperte dagli antichi Egiziani, la ferrovia per la Palestina attraversa il canale: è questo un centro militare importantissimo, 1935-36 per le esigenze della guerra italo-etiopica.
Storia. - Nell'antichità vi fu, ma solo saltuariamente, ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] e colonie sveve esistono negli Stati Uniti, in Palestina, Ungheria, Russia. Gönningne ed Eningen sono note come (1498-1515 e 1593-1608), voll. 3, ivi 1910-13.
Per la storia antica della regione: K. Bittel, Die Kelten in Württemberg, Berlino 1934; Fr ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] nel 1830.
Essa è divisa in 15 libri e contiene la storia dei popoli dell'America. Al tempo della distruzione della torre di Ebrei della tribù di Giuda, che avevano lasciato la Palestina dopo la conquista di Gerusalemme da parte di Nabucodonosor. ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] le riscritture y. dei poemi germanici, o di storie d'ispirazione cavalleresca, ma ambientate all'interno dei motivi quale risposta "socialista" al progetto sionistico di tornare in Palestina. Tuttavia le comunità ebraiche più cospicue furono quelle di ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] eloquenza e la scienza di O., sappiamo che i vescovi di Palestina, Fenicia, Arabia e Acaia non aderirono alla condanna, la E. Benz, Lipsia 1899 segg.
Bibl.: Oltre alle opere generali di storia dei dogmi (v. dogma; anche per le controversie) e di ...
Leggi Tutto
MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt)
Umberto Cassuto
Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] verso della Genesi che si vuole illustrare. Esso fu redatto in Palestina, a quanto pare verso la fine dell'età amoraica.
2. Midrash Tadshē (Gen. I, 11), parallelo fra la creazione e la storia d'Israele; Midrash Wa-yissā‛ū (Gen. XXXV, 5), sulle lotte ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] commerci con l'Oriente dalla parte della Siria e della Palestina, attraverso il Mar Nero i Genovesi riescono così a riprendere History anche III, cap. 9°; IV, cap. 4°, 6) e Storia economica e sociale dell'impero romano, Firenze 1933, pp. 284, 307; C ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...