ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] esse sono quelli che risalgono al sec. VIII, trovati in Palestina con altri codici antichi (specialmente nei monasteri di S. un secolo più tardi dal melchita Yaḥyà ibn Sa‛īd.
Altre storie generali son quelle di Agapio di Manbiǵ, della metà del sec ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] del monofisismo moderato (morto nel 477). Intanto in Palestina scoppiava, a stento poi domata, una rivolta fomentata verbale o moderato, una grande varietà di sette, la cui storia non può essere tracciata senza lo studio di molte fonti inedite ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] si è detto, la necessità di osservare una regola, di cui la storia del monachismo ci presenta diversi esempî, da quelle di S. Antonio, fedeli si dedicarono alla vita ascetica, sia in Palestina, fondandovi anche monasteri, sotto l'influsso di S ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] ); c) periodo inglese, dall'occupazione inglese della Palestina (1917) fino ai nostri giorni.
Periodo arabo (1333-1517). I francescani nei Luoghi santi per opera dei reali di Napoli (1333). - La storia ricorda un primo ingresso dei frati minori in ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] immensi risultati; e perciò segnano un periodo nuovo nella storia del progresso di queste speciali discipline. Dato il grandioso : Polski Przeglâd Oto-Laryngologiczny, Vilna.
9. Palestina: Folia Oto-Laringologica Orientalia, Gerusalemme.
10. ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] nel testo riportato: secondo il quale M. scrisse il Vangelo in Palestina mentre Pietro e Paolo lo predicavano a Roma. Ma Pietro e circondata dall'alone della fine cosmica che terminerà la storia umana con il giudizio divino.
Bibl.: Degli antichi ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] anche per individuare un momento determinato della storia ecclesiastica nel quale la particolare concezione della : lo vide, di sfuggita, a Cartagine e proseguì per la Palestina lasciando a Cartagine il suo alter ego, Celestio, un avvocato romano ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] VI in cui è raffigurata la carta geografica della Palestina. La maggior parte dei musaici dell'età romanica d'archéologie byzantine, volumi 2, Parigi 1925-1926; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927; C. Enlart, Manuel d'archéologie ...
Leggi Tutto
GEREMIA (ebr. Yirmĕyāhū, o abbreviato Yirmĕyah; greco ‛Ιερεμῖας; Vulgata Jeremias; scrittori cristiani anche Hieremias)
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Profeta israelita, autore del libro della Bibbia [...] è colui di cui meglio d'ogni altro intravediamo la storia intima e le ripercussioni psicologiche che il ministero profetico contro il faraone egiziano Neco II che attraversava la Palestina per puntare su Babilonia; al re ucciso era succeduto ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] superano i 1000 m.
La provincia romana di Giudea.
I primi contatti con Roma. - La Giudea (per la cui storia preellenistica, v. ebrei; palestina) al pari della Fenicia e della Celesiria, era stata a lungo contesa fra i regni ellenistici di Egitto e di ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...