SANTUARIO
Franz Rudolf MERKEL
Arnaldo BERTOLA
Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] forse la tomba del dio solare.
Gli Israeliti immigrati in Palestina ereditarono dalla popolazione cananea, oltre che una serie di suppellettili delle figure e dei fatti più salienti della propria storia. Così la chiesa, da luogo di culto e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] secondo il testo esaplare di Origene, perlustrò tutti i luoghi della Palestina, e verso la fine del 386 si fissò a Betlemme. Ivi la leggenda (v. appresso) ha messo un leone, ma la storia ci addita la giovane Paola, nipote di Paola e di Eustochio, ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] . Kiwan, R. Cristiano, Saddam Hussein, Roma 1991; A. Moscato, Israele Palestina e la guerra del Golfo, ivi 1991; P. Salinger, E. Laurent, notato, inoltre, che per la prima volta nella storia della guerra, l'intero piano delle operazioni sotto il ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Nigeria; ῾Omān; Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP); Pakistan; Panama; Perù; Qatar; Ruanda; I paesi non allineati dalla Conferenza di Bandung ad oggi, in Storia dell'età presente: I problemi del mondo dalla II guerra mondiale ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] dove entra il 4 settembre 1523. Vietatogli il soggiorno in Palestina, nella lotta dei pensieri a che dovrà appigliarsi in 2ª ed., Madrid 1913; con l'altra di P. Tacchi Venturi nella Storia della Comp. di Gesù in Italia, voll. 2 (Roma 1922), qui però ...
Leggi Tutto
TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza)
Umberto Cassuto
Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico.
A [...] tradurlo, nella lingua da loro conosciuta.
Quale fosse la storia di queste traduzioni anteriormente ai più antichi manoscritti che si può ritenere assai vicino all'aramaico parlato in Palestina, possiamo oggi farci un'idea chiara grazie agli ampî ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] (v.). Brenner, originario dell'Ucraina e anch'egli emigrato in Palestina, è in un certo senso il trait d'union fra la specchio lirico del Paese, ma anche la cronaca precisa della sua stessa storia (si veda, in trad. it., la raccolta di liriche, con ...
Leggi Tutto
SŁOWACKI, Juljusz
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Krzemieniec il 4 settembre 1809, morto a Parigi il 3 aprile 1849. Figlio di Eusebio (1773-1814), noto scrittore classicheggiante e professore di [...] con Krasinski), a Napoli, a Sorrento, in Grecia, Egitto, Palestina e di nuovo in Italia (Firenze 1837-38).
Il risultato poetico Torino 1932.
Bibl.: J. Kleiner, J. Sł., dzieje twórczości (Storia dell'opera), voll. 4, in 5 parti, Varsavia 1919-27 ( ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
Gioacchino MANCINI
Giuseppe RICCIOTTI
Celso COSTANTINI
. La voce latina tabernaculum è diminiutivo di taberna e sta propriamente a indicare una baracca posticcia eretta con tavole di [...] essendo impiantato nel mezzo dell'accampamento. Penetrati gli Ebrei in Palestina, rimase in varie località, a Ghilgal, Silo, Nobe, .: Valgono, oltre ai commenti all'Esodo (v.), i trattati di storia e archeologia ebraica (v. bibbia, VI, p. 917; ebrei, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] : Svizzera, Germania, campi di battaglia del 1870, Egitto, Palestina, ecc. E da essi V. E. attinse una conoscenza S. Ricci, Il Corpus nummorum italicorum e la sua importanza per la storia d'Italia, in Atti della Soc. per il progresso delle scienze, 4 ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...