SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] del luogo che lo assegna all'epoca dell'ingresso degli Ebrei in Palestina.
Alcuni altri codici, di età assai tardiva (dopo il sec. " è da essi chiamata "scrittura giudaica".
Qualunque storia dell'antico ebraismo tratta anche dei Samaritani, per cui ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] non accolta nel giudaismo alessandrino, costituì anche in Palestina uno dei punti controversi tra farisei e sadducei, le cui vicende meglio dimostrano quanto l'iconografia giovi nella storia dell'arte a seguire il diramarsi di svariate correnti, ad ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] Malta, dove fu veramente sovrano, costituisce un capitolo importantissimo nella storia di quelle isole e dei rapporti tra l'Occidente e l'Oriente presso Lecco (Ospizio per fanciulli), Tantur in Palestina, Madrid, Parigi (Ospedale Saint-Louis), Bonn, ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] Scitopoli dato dai Greci a Beth-Shan (oggi Beisan) in Palestina. Comunque, l'instaurazione dell'ordine in Asia con la distruzione dell dal punto di vista culturale, le varie vicende della storia degli Sciti. Chiaro il nucleo originario di cultura su ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi")
Pietro ROMANELLI
Adriano ALBERTI
*
Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] questi e i Romani (per tutto questo periodo, v. persia: Storia. Per il breve periodo in cui la regione entrò a far Marshall, mentre Allenby compieva la sua travolgentc avanzata in Palestina, riprese l'offensiva su Mossul battendo i Turchi presso ...
Leggi Tutto
QUACCHERI (o quacheri)
Alberto Pincherle
Italianizzazione dell'inglese Quakers "tremanti", soprannome derisorio dato ai seguaci della predicazione di G. Fox (ma una setta femminile di tal nome esisteva [...] la Boemia, Danzica; altri predicatori giunsero in Palestina, fermandosi anche in Francia e in Italia ( Faith and practice of the Quakers, 3ª ed., ivi 1927. Per la storia, la Quaker history series, che comprende: R. M. Jones, Studies in mystical ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] tradizionali. Era evidente allora che lo sviluppo stesso della storia d'Italia, individuato nella competizione con le altre dell'Etiopia anche per deviare l'immigrazione ebrea dalla Palestina.
L'applicazione di questa politica ha portato a profonde ...
Leggi Tutto
MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] sua prima carta geografica a stampa, quella della Palestina (Amplissima Terrae Sanctae descriptio ad utriusque testamenti intelligentiam pressoché dimenticate: una specie di saggio filosofico sulla storia del mondo (De mundi creatione ac fabrica liber ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] quali era affidato a un Komtur (Commendator), mentre la Palestina era amministrata dal Gran Maestro stesso. Il primo dei possedimenti possedimenti.
Nel periodo seguente (fino al 1382) la storia dell'Ordine s'identifica con quella della Prussia e della ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] dall'Italia, 730 dalla Germania, 713 dalla Siria e Palestina, 470 dall'Inghilterra, 351 dal Canada, 342 dalla Grecia forte sviluppo industriale, mancano allo stato carbone ed energia idrica.
Storia. - Nel 1540-41 lo spagnolo Hernando de Soto risalì ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...