GAMALIEL (ebraico Gamlī'ēl, LXX e Nuovo Testamento Γαμαλιήλ)
Umberto Cassuto
Nome di diversi personaggi notevoli nella storia ebraica. Nell'Antico Testamento un personaggio di questo nome (Gamlī'ēl ben [...] palestinesi. Secondo un'incerta tradizione G. stesso avrebbe corso pericolo di esser messo a morte dall'autorità romana di Palestina. Sembra però che egli sia morto prima dello scoppio della rivolta del 115.
Gamaliel III, figlio del patriarca Giuda ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] Elanitico sino alla Siria e a Damasco.
La storia degl'Idumei comincia con l'occupazione dei monti di Petraea, II: Edom, Vienna 1907; Hull, Mount Seir, Sinai and western Palestine, Londra 1885; Smith, The historical geography of the holy Land, 25ª ed ...
Leggi Tutto
GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] madre dell'ordine e l'avesse diffuso fondando nuove case in Palestina, in Siria, a Costantinopoli, nell'Illirico, ad Altino (per del b. Pietro da Pisa.
Bibl.: G. Hergenröther, Storia universale della Chiesa, trad. ital., Firenze 1906, V, p ...
Leggi Tutto
NĀBULUS (Naplusa)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RICCIOTTI
Città della Palestina, capoluogo della Samaria, situata a circa 520 m. di altezza presso l'estremità nordovest di una pianura (circa 500 m. s. [...] , sulla quale corre l'unica strada che unisce Gerusalemme alla Palestina settentrionale, e in un punto dove con questa s'incrocia un si trova il "pozzo di Giacobbe", per cui v. sichem.
Storia. - Mentre il sobborgo di Balata (Sichem) risale alla più ...
Leggi Tutto
KHOURY, Elias (Ilyās Ḫūrī)
Monica Ruocco
Scrittore libanese, nato a Beirut il 12 luglio 1948. Proveniente da una famiglia borghese greco-ortodossa, si è formato come storico prima a Beirut e poi a Parigi. [...] ala militare dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP). Partecipò così personalmente agli scontri durante segnato la recente storia della narrativa araba. In essi recupera il ruolo del narratore costruendo storie che diventano lo ...
Leggi Tutto
LUCIFERO di Cagliari
Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] inviato a Germanicia di Commagene, poi a Eleuteropoli di Palestina, finalmente nella Tebaide. Qui si trovava, allorché l a (v. bibbia, VI, p. 896 seg.) - e per la storia del latino. Abbiamo anche un suo breve epistolario, che comprende due lettere di ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan)
Giuseppe Ricciotti
Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme i suoi abitanti, [...] D'altra parte si trovano dei Madianiti, come mercanti, fino in Palestina (Gen., XXXVII, 28) e in Egitto (XXXVII, 35); Dall'epoca dei Giudici i Madianiti scompaiono quasi interamente dalla storia d'Israele; probabilmente dal tempo in cui gli Israeliti ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] la rivalità tra Siria ed Egitto nella supremazia in Palestina. Si comprende che i Tolomei favorissero il tempio di Volkes, 4ª ed., III, Lipsia 1909, p. 144 segg.; G. Ricciotti, Storia di Israele, II, Torino 1934, pp. 277-82 (riporta tutti i testi ...
Leggi Tutto
ONIA ('Ονίας, Onias)
Arnaldo MOMIGLIANO
Terzo sommo sacerdote di questo nome in Giudea (circa 180?-174 a. C.). La personalità di O. è estremamente oscura; ma qualche luce le può venire dal contrasto [...] O. doveva rappresentare una tendenza filo-egiziana in Palestina negli anni torbidi seguiti all'imporsi del predominio romano Stoccarda 1921, p. 149; A. Momigliano, Prime linee di storia della tradizione maccabaica, Torino 1931, p. 38 segg.; id ...
Leggi Tutto
TABOR (arab. Gebel eṭ-Ṭur)
Donato BALDI
Dosso isolato di forma conica che emerge 602 m. dalla pianura d'Esdrelon in Palestina e 560 dal Mediterraneo, esteso osservatorio su tutta la Galilea. Monte sacro [...] Mosè e ad Elia, ricorda questa tradizione. Da allora la storia del monte si confonde con quella del Santuario.
Nel 1099 Enlart, Les monuments des Croisés, ivi 1928, II, pp. 380-395; F.-M. Abel, Géographie de la Palestine, ivi 1933, I, pp. 353-357. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...