GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh
Nicola Zingarelli
Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] anche al trovero noto col nome di Châtelain de Coucy (Guido, morto nel 1203 mentre si recava in Palestina), secondo un poemetto, che narrava la storia del suo amore con la Dame dou Fayel, immaginaria poetessa. Il Boccaccio trasse da una delle vite ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] X, 6 la zona della Palestina in cui al tempo di Abramo sorgevano Sodoma, Gomorra, Adama, Zeboim e Zoar. Una "pentapoli" dorica compresa nella donazione di Pipino; col cessare della sua storia bizantina, durante il lungo periodo in cui fu sottoposta ...
Leggi Tutto
Hourani, Albert
Cristiana Baldazzi
Storico inglese di origine libanese, nato il 31 marzo 1915 a Manchester, morto il 17 gennaio 1993 a Oxford. Dopo aver compiuto gli studi a Londra e a Oxford, nel 1936 [...] araba, che in quegli anni era sconvolta dalla rivolta in Palestina (1936-39). Allo scoppio della Seconda guerra mondiale collaborò Arab peoples (1991; trad. it. 1992), che copre l'intera storia araba dal sec. 7° ai giorni nostri, benché non avanzi ...
Leggi Tutto
ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89)
Virginia Vacca
Giuseppe RICCIOTTI
Pietro ROMANELLI
Città [...] fanatica. È uno dei centri del nazionalismo siriano.
Storia. - Il nome della città ricorre molte volte È certo, a ogni modo, ch'esso indica il passaggio dalla Palestina al territorio d'influenza della città di Hamath. La città appellativo geografico ...
Leggi Tutto
IRCANO II (a quanto pare denominato ebraicamente Yōḥānān, ossia Giovanni, come l'avo Giovanni Ircano I)
Umberto Cassuto
II Figlio di Alessandro Ianneo, re e sommo sacerdote dei Giudei, successe al padre [...] effettivo reggimento del paese. Penetrati i Parti in Palestina, Antigono figlio di Aristobulo si accordò con loro; Encykl., suppl. IV, coll. 788-791, e bibliografia ivi citata; B. Motzo, in Studi cagliaritani di storia e filologia, I (1927), pp. 1-18. ...
Leggi Tutto
NINFEO, Trattato di
Camillo Manfroni
Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] sconfitte patite, per opera dei Veneziani, nelle colonie di Palestina e di Siria, il trattato di Ninfeo non ebbe esecuzione copie. Esso è molto importante anche come fonte per la storia marinara del secolo XIII, perché contiene un largo elenco delle ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Claudio Cerreti
Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] , tra quegli stessi popoli, negli altri caratteri ‘etnici’ (storia, religione, tradizioni, usi, valori ecc.), è tuttavia indubbio per es., Cecenia (Russia), Sahara Occidentale (Marocco), Palestina (Israele), Irian Jaya (Indonesia) e molti territori ...
Leggi Tutto
USPENSKIJ, Teodoro
Silvio Giuseppe MERCATI
Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, [...] dalle feconde spedizioni archeologiche (Bulgaria, Asia Minore, Siria e Palestina), dalle pubblicazioni dell'istituto (Isvstija o Bollettino dell'Ist. arch. russo) e da ricerche personali (Storia delle crociate, 1910; l'Ottateuco del Serraglio a ...
Leggi Tutto
SOZOMENO
Alberto PINCHERLE
. Il nome completo è Ermia S. Salamane (‛Ερμεία Σεζόμενος Σαλαμάνης; non Salaminio, come in alcuni codici). Storico ecclesiastico, contemporaneo di Socrate Scolastico; nativo [...] presso Gaza in Palestina, di famiglia cristiana (il nonno era stato convertito da Ilarione), fu educato religiosamente, in intimità coi monaci; avvocato in Costantinopoli, vi scrisse le sue opere, sotto Teodosio II, al quale la Storia ecclesiastica è ...
Leggi Tutto
KUNCEWICZOWA, Maria (App. II, ii, p. 145)
Marcello Piacentini
Scrittrice polacca, morta a Kazimierz Dolny (Lublino) il 15 luglio 1989. Dopo aver soggiornato in Francia (1939-40) e in Inghilterra (1940-55), [...] 1939, La città di Erode), che rievoca il viaggio in Egitto, Siria, Palestina, Don Kichote i niańki (1965, Don Chisciotte e le balie), in cui polacchi, e Tristan 1946 (1967, Tristano 1946), storia di un amore, i cui protagonisti, segnati dall' ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...