L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] si sono conservate poi fino alla fine della loro storia. L'architettura sacra è più di ogni altra espressione accogliere beni di particolare pregio e varietà.
Mesopotamia, siria e palestina nel ii millennio a.c.
L'architettura del potere e della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che di essa si sono venute costruendo nell'arco della storia della filosofia e della scienza, sono divenute visioni del descriptio Terrae Sanctae si deve ricordare la carta della Palestina di Marino Sanudo, in assoluto la prima carta specialistica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] . 205-14; J. Ortalli, L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia di Ravenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167-92; F. Redi, centro-meridionale (Venosa), a Malta, nel Nord Africa, in Palestina, sia in ambito cristiano che giudaico. Le gallerie, cui ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] partenze cautelari per l'estero (o verso la Palestina sulle orme del pioniere sionista Angelo Fano o in memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per la storia di Ca' Emiliani a Marghera, a cura di Piero Brunello-Fabio Brusò, Mestre ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Culture during the Fourth Millennium BC, Oxford 2000.
Palestina
di Fabio Sebasti
L'area in esame è costituita più elaborati di quelli di Eridu, rinnovano la storia della pianta pluricellulare tripartita, precorritrice delle grandi costruzioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] della Siria occidentale e dell'area costiera sino alla Palestina (la più tarda ceramica di Khirbet Kerak). hittite, Melid, Meliddu o Meliteya in quelle neoassire e urartee. La storia di A. inizia almeno dal VI millennio a.C. e continua ininterrotta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in mente, ad esempio, il caso di Caesarea di Palestina creata da Erode; ma è interessante soprattutto cogliere atteggiamenti . 189-206; E. Acquaro, L'eredità di Cartagine. Tra archeologia e storia, in Africa Romana VII, pp. 73-76; M.G. Amadasi Guzzo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] più interessanti è attestato a Tell en-Nasbeh, in Palestina. Lo studio dell'insediamento di Kerkouane ha permesso inoltre economiche e culturali del Mediterraneo e il suo inserimento nella storia, ecco ciò che si può mettere all'attivo dei Fenici ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] è fin troppo evidente. Si può, peraltro, dire che la Palestina e il suo popolo offrano in pratica il solo caso in cui oltre che un grande fatto in sé e per sé, della storia europea e mondiale.
La Federazione Russa così nata ha un territorio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] and Cultivation in Mesopotamia, I-II, Cambridge 1988-90; - Palestina: O. Borowski, Agriculture in Iron Age Israel, Winona Lake piccolo complesso di strutture tipicamente Inca. Secondo la storia mitica degli Inca, fu proprio dalla cima del Huanacauri ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...