La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] caduta degli Stati franchi di Siria e Palestina e gli interdetti pontifici che proibiscono il the Origin, p. 234.
115. F. Thiriet, Regestes, nr. 151; E.C. Skrzinskaja, Storia della Tana, pp. 10-11.
116. E. Ashtor, Levant Trade, p. 63; N. Gregorae ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] procuratore di Livia, Tiberio e Caligola in Palestina Erennio Capitone, realizzatore del foro di Iuvanum 109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 79-28 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] questo personaggio si è arrivati a un altro snodo essenziale della storia della Chiesa di Roma, non tanto sotto l'aspetto dottrinale nel 268 un concilio di vescovi di Siria e di Palestina aveva condannato e deposto il locale vescovo, Paolo di Samosata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] -39; K. Weitzmann, Loca sancta and the Representational Arts of Palestine, DOP 28, 1974, pp. 31-55; H. Geertmann, 1987", Bologna 1989, pp. 61-80; G. Delfini Filippi, Per la storia del restauro musivo nel secolo XIX: l'esempio di Sant'Agnese fuori le ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] in tre libri di dimensioni diseguali; il terzo, che poi è in gran parte dedicato a una lunga e scarsamente significativa storia della Palestina, occupa da solo circa tre volte lo spazio dei primi due. Nel primo libro, pensato e scritto fra il 1307 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] anni fa dal British Museum. Anche qui si tratta della storia di Oreste, ma vi è raffigurata una scena insolita. Bossert, Altsyrien, 1951, tavv. 308-312 (da Cipro); tav. 805 (dalla Palestina); tavv. 803-5 (da Olimpia e Nimrud). Coppe d'oro di Ugarit: ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] almeno fino alle soglie del V sec. d.C.
Palestina. - La Palestina ha restituito s. antropoidi di terracotta databili al XIV e del Viterbese, Novara 1978; M. Torelli, La storia, in AA.VV., Rasenna. Storia e Civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , in AthenaeumPavia, LXI, 1983, p. 132; id., La civiltà artistica, in Storia di Pavia, I, Pavia 1984, pp. 317, 320 s.; C. B. tesi di restauro, 1982-85, Roma 1987, pp. 45-60.
Siria, Palestina, Arabia. - Bostra: a. augusteo (345): A. Negev, The ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ha inaugurato la tradizione di dare il nome di un mare alla storia di una intera regione e di una civiltà. L'assunto implicito che il Cairo, Alessandria e le città portuali della Palestina. Questi mercanti si recavano regolarmente in India e nelle ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] primavera del 1203 fece vela direttamente alla volta della Palestina. La decisione si rivelò fatale, perché in tal modo presso S. Pietro per oltre un anno. Da questo momento la storia della città si fa assai meno vivace e solo l'incoronazione di ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...