La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] religioso dalla pastorizia e dalla cultura dei campi della Palestina ebraica ai tempi di Gesù, si applicavano da un età moderna, Bologna 1982.
5 Cfr. C. Vivanti, Lacerazioni e contrasti, in Storia d’Italia, I, Torino 1972, pp. 869-948.
6 Le monete in ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] che viene trasmessa ai b. della vicina Cipro. Anche in Palestina, Giordania e Libano, il b. è sempre inserito in Medio Verbano, in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII; storia documenti architettura, cat. (Novara 1980), Milano 1981, pp. 141-230: ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] presentato un esercito cristiano, gli avrebbe ceduto la Palestina. Era un inatteso "rilancio" delle possibilità der Päpste, IV, München 1941, pp. 7-55; G. Martini, Per la storia dei pontificati di Niccolò IV e di B. VIII, in Rivista st. ital., LVIII ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in Spagna, in Gallia, in Egitto, in Palestina. Erano gruppi di intransigente fede nicena, denominati a Honor of B.L. Ullmann, Roma 1964, pp. 241-63.
G.R. Palanque, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, Torino 1972³, pp. 293- ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] culto di Yahweh sia stato trapiantato in qualche modo dalla Palestina, forse da una famiglia reale che si era spostata anch inizio a una nuova fase della vita umana e universale. La storia del mondo è, infatti, suddivisa in tre grandi periodi: nel ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] subite a opera di Dadianos, fantomatico re di Persia, la storia della sua stirpe e la sua decollazione, si conclude con la confische di terre. Quando l’editto viene applicato in Palestina, Ciriaco con una lettera inviata in tutta la regione tenta ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , pochi anni dopo l’avvio delle prime sperimentali presenze in Palestina e Algeria.
Nel passaggio tra il secolo XIX e il XX lettura generale della cultura del clero italiano: M. Guasco, Storia del clero in Italia dall’Ottocento ad oggi, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Mosaics, Roma 1980; M. Avi Yonah, Art in Ancient Palestine. Selected Studies, Gerusalemme 1981, pp. 283-343; M. di S. Vittore in Ciel d'Oro a Milano nella Basilica di S. Ambrogio. Storia di un restauro, in A. M. Iannucci, C. Fiori, C. Muscolino (ed ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Oriente antico (3500-300 a.C. ca.) ha una storia lunga e precoce, che le conferisce un ruolo di primo ; Tall-i Malyan, 175 ha); generalmente minori i siti della Siria-Palestina (Ebla, 55 ha; Hazor, 75 ha), dell'Anatolia (Khattusha eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] (Siria: s. di Tell Ḥalawa, s. di Ğebelet el-Bayḍa; Palestina: s. di 'Arād), in alcuni casi anche di difficile datazione (si età romana. I dati dell'archeologia, in B. D'Agostino (ed.), Storia del Vallo di Diano, I. Età antica, Salerno 1981, pp. 217- ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...