Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] da esso Aristotele cita anche il caso del "lago di Palestina", cioè il Mar Morto, dove ogni corpo galleggia a causa delle opere di Aristotele nel mondo greco, si tratta di una storia alquanto complessa, in cui è difficile stabilire che cosa ci sia ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] personaggi chiave – o anche con eventi chiave – della storia, che così vengono evidentemente penalizzati, poiché del primo the Constantinian Building, in Quarterly of the Department of Antiquities of Palestine, 6 (1937), pp. 63-66; L.H. Vincent, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] tombe dei martiri e nei luoghi santi della Palestina - ebbero funzione di modello. Le fondazioni Assisi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] serie di campagne per stabilire con più precisione la storia del sito. Gli scavi, iniziati nel 1964-65 pp. 104-111; id., Bab edh-Dra Tomb A 76 and Early Bronze I in Palestine, in Bull. Amer. Schools Orient Research, 189, 1968, pp. 12-41; notizie in ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Sebaste sia di un Gaiano di Sebaste) della Palestina: molti altri mancano per varie ragioni. Le province 8,13.
66 Cfr. Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] commerciali, per Alessandria e per la Siria-Palestina. La conquista musulmana, nel 1291, di nr. 2, p. 413 (marzo 1330) (rubriche).
64. Carlo Hopf, Dissertazione documentata sulla storia di Karystos, Venezia 1856, pp. 44-45, e doc. 1, pp. 77-78 ( ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] , Londra-New York 1988, pp. 95-100; M. Liverani, Antico Oriente. Storia Società Economia, Roma-Bari 1988, pp. 62-103.
(D. Viola)
Età del Bronzo e del Ferro. - Palestina. - La c. tipo «Breitraum» presente nel periodo Calcolitico a Tulaylat al-Ghassul ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e della tipologia campignane. È infatti soprattutto nella Palestina che verso la fine del Mesolitico (Natufiano del iniziale dell’Età dei metalli, in J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d’Europa, II. Preistoria e antichità, 1, Torino 1994, pp. 373- ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] V, 1960, ρ. 1 ss.; A. Ciasca, I capitelli a volute in Palestina, in RivStOr, XXXVI, 1961, pp. 189-197; G. Roux, L'architecture Lehmann, New York 1964, p. 232 ss.; S. Moscati, Per una storia del capitello a volute, in RIA, XIII-XIV, 1964-1965, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Malibu 1977; A. Ben Tor, Cylinder Seals of Third-Millennium Palestine, Cambridge (Mass.) 1978; Ö. Tunca, Catalogue des sceaux-cylindres impronte di sigilli appartenenti alle successive principali fasi della storia della città antica, dal I sec. a.C ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...