Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Teona di Marmarica. L’allontanamento di Ario verso la Palestina e la Siria e la sua richiesta di rifugio D. Picchi, M. Zecchi, Oxford 2011, pp. 59-68.
11 Edita in Storia della Chiesa di Alessandria, 2 voll., a cura di T. Orlandi, Milano-Varese 1968- ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] comunque il «tesoro» di Naḥal Mismar, nella Palestina del Calcolitico, che attesta la rapida diffusione Bemerkungen zum Hirschrhyton der Norbert Schimmel Collection, in Studi di Storia e filologia anatolica dedicati a G. Pugliese Carratelli, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Paestum. Tale contatto, finora non sufficientemente considerato nella storia dell'arte e., appare di importanza fondamentale.
Per provano contatti con l'Asia Minore, la Siria, la Palestina. Tuttavia in Etruria appaiono anche elementi che sembrano di ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] e si diffonde dapprima in Egitto, poi in Palestina: si crea così, in opposizione alla Chiesa ‘ quali si discusse della controversia sulla datazione della Pasqua, di cui tratta Eusebio nella Storia ecclesiastica (cfr. Eus., h.e. V 23,5).
15 Cfr. J.A ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] l’esilio del vescovo di Cagliari dalla civile Palestina alla più desertica Tebaide. I vescovi non accettano Ideas in the Middle Ages. Selected Studies in History and Art, I (Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi, 155), Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ss.; The Quarterly of the Department of Antiquities in Palestine, Jerusalem 1932-1949-50.
Italia: Aegyptus, Rivista italiana di egittologia e papirologia, Milano 1920 ss.; Africa Italiana, Rivista di Storia ed Arte a cura del Ministero delle Colonie ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] and Iron Ages: a Critique of Glueck's Synthesis, ibid., pp. 1-26; A. Giardina, M. Liverani, B. Scarcia (ed.), La Palestina. Storia di una terra, Roma 1987; S. Richard, The Early Bronze Age: The Rise and Collapse of Urbanism, in BiblA, L, 1987, I ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] Deichmann, 1969-1989, II, 2).Tuttavia, circoscrivere la storia dell'a. del sec. 6° alla sola edilizia bizantina e il suo pubblico, Torino 1986; M. Falla Castelfranchi, Palestina-Tao-Athos. Sull'origine del triconco atonita, in L'arte georgiana ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] ne fanno conoscere alcuni esemplari), vivevano in Palestina popolazioni sedentarie che già all'inizio del Neolitico del Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storia dell'edilizia nell'impero romano, le case ostiensi a cortile porticato, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] al papa Teodoro Askidas, vescovo di Palestina e sostenitore di Origene, una scelta fine del pontificato di papa Silverio in uno studio recente, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 47, 1924, pp. 325-43; L. Duchesne, L'Église au VIe ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...