LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in area bizantina - e in particolare in Siria, Palestina ed Egitto -, alla classe delle singulares pensili cristiane, eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; D. Todorovic', Le ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Lo conferma il primo viaggio dell’Augusta Eudocia in Palestina (ove poi si ritirò dal 443 fino alla di Costantino negli scrittori cristiani dell’età di Onorio, in Simblos. Scritti di storia antica, Bologna 1995, pp. 1-36, in partic. 11.
22 Cod. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di Alessandria, con il quale si può considerare conclusa la storia della meccanica greca; attualizzando e completando l'opera di trovarne un esemplare né in Mesopotamia né in Siria, né in Palestina o in Egitto. Quale può essere stato il motivo della ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] tradizione storica, quella sul lungo pellegrinaggio intrapreso in Palestina dal 326 al 328/329, per visitare i . Regoliosi, G.M. Vian, Valla e la donazione di Costantino tra storia e apologia, cit.
53 Edizione di H. Fuhrmann, in Fontes Iuris Germanici ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] di un altare non meglio specificato a Mamre in Palestina, un luogo sacro a ebrei, cristiani e pagani. Il sacrificio pagano nella reazione al cristianesimo: Giuliano e Macrobio, in Annali di Storia dell’Esegesi, 19 (2002), pp. 237-254.
78 Cod. Theod. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] una durata di seimila anni per il mondo e la storia. Lo schema esamillenario è presente già agli inizi del II alla fine del decimo) la recensione breve dei Martiri della Palestina, la cui recensione lunga è conservata in una versione siriaca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] da M.R. James (1928) e F. McCulloch (1962). La storia del Physiologus latino coincide con una serie di rimaneggiamenti e di integrazioni cui Isidoro in essi è presente un'attenzione maggiore alla Palestina. Le conclusioni dei Libri XIII e XIV sono poi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] profonda delle tribù 'barbare', di cui la storia militare dei primi anni della rioccupazione aveva dimostrato vicino per il disegno complessivo alle opere del Libano o della Palestina, che adorna una grande sala di ricevimento nella casa dell'Asino ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] la sua presenza ad Alessandria, in Siria e Palestina, nuovamente a Costantinopoli e Abido, a Almiro e , 1/2, Firenze 1973, pp. 584-585).
13. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Trieste 1973 (rist. Bergamo 1927-1929 7), p ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] II di Siracusa, m. che è il primo a noi nominato nella storia, il quale ci appare esaltato come una novità, una creazione in cui uno a pianta quadrata e uno rotondo da Beisan in Palestina. In un numero ingentissimo di m. troviamo le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...