Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] 1985, pp. 56-66; P. Gros, in P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma 1988, pp. 339-355 e pp. 410- L'opera quadrata si incontra invece in Asia Minore, Siria e Palestina, così come in Egitto e parte del Nordafrica; accanto a ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] trad. cit. L’autenticità della lettera ai provinciali di Palestina è confermata da una fortunata scoperta papirologica, cfr. A.H X 8,1; Hier., chron. a. Abr. 233C; H. Wolfram, Storia dei Goti, cit., pp. 112-116; Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] questa particolare tecnologia erano maestre le popolazioni della Siria e della Palestina nel II millennio a.C., presso le quali è documentata sopravvivenze puniche nella Sardegna romana, in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, I. Dalle origini ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di particolare interesse perché con loro ci muoviamo nell'ambito della storia vera e propria: si intravvedono nomi di persone e si . Così il Kurdistan, l'Armenia, la Siria, la Palestina e finalmente l'Egitto, furono invasi, il che significò ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] presente in tutte le regioni orientali dell’Impero: l’Egitto, la Palestina centrale, la Siria, la zona di Edessa, l’Asia Minore, dello stile di vita ascetico è la profezia. Nel prologo della Storia dei monaci in Egitto (9), l’autore inaugura il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] carismatici itineranti che negli ambienti rurali di Siria e Palestina continuano a praticare lo stile di vita di Gesù con i suoi discepoli alla vigilia della sua morte: la storia della sua passione e morte può essersi sviluppata appunto come racconto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] la lingua del ceto superiore (i Hrōmaĩoi), in Egitto, Palestina, Siria e Mesopotamia (Adiabene) non aveva mai sostituito del traduzioni arabe dal sanscrito. Dopo aver riferito la sua storia, al-Bīrūnī si sofferma sulle notevoli differenze tra i ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] nipoti quelli della seconda moglie di suo marito. Ella partì per la Palestina nel 326, dopo la morte di Crispo e di Fausta, e totale di 172 anni, la più lunga sequenza dinastica della storia romana e una svolta radicale rispetto ai trenta Augusti e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] questo si sviluppò invece in Fenicia e in Palestina, ispirandosi a modelli egiziani.
(Red.)
187 s.; G. Boni, in Not. Scavi, 1907, p. 361 ss.; G. Costa, in Rivista Storia Ant., 1907, p. 475 s.; Th. Birt, Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907, p. 269 s ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] porterebbero a concludere che l’Augusta sia partita per la Palestina dopo il passaggio di Costantino da Roma, e dunque fra sono ancor più complesse, e il loro continuo oscillare fra storia e leggenda è stato già oggetto di approfondite analisi164. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...