Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] e ciascuna di queste unità ha una propria storia e un proprio stile. A settentrione è possibile allungato e stretto (un tipo di strumento apparentemente diffuso dalla Palestina all'Afghanistan settentrionale). Vi sono anche lamelle a dorso e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] nel bacino superiore dell'Adriatico, a Roma, in Palestina, almeno per il VI sec.: accanto a prodotti VeteraChr, XXIX, 1992, pp. 137-160); III, 1958 e 19692; nei voll, della Storia di Ravenna, I, Venezia 1990, II, 1, Venezia 1991, II, 2, Venezia 1992. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] deve essere collocato il viaggio di G. in Palestina, viaggio che dovette protrarsi per tutto l'inverno di L. Antenucci, L'Aquila 1991, pp. 15-21; G. Marinangeli, Per la storia del processo di canonizzazione di G. da C., ibid., pp. 95-125; A. Forni ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Tiro, Tripoli) e ai protagonisti della presenza cristiana in Palestina (Ospitalieri, Templari, il re di Gerusalemme), lascia -147.
A. Varvaro, Il regno normanno-svevo, in Letteratura italiana. Storia e geografia, I, L'età medievale, ivi 1987, pp. 79- ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] ciclo delle Grandi Feste, che illustra i maggiori avvenimenti della storia della salvezza, e quelli dei Miracoli di Cristo e edifici di culto appartengono all'epoca paleocristiana e in Palestina sono dovuti a maestri bizantini i mosaici della Cupola ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] in the Sahel Region of Tunisia, in Anfore romane e storia economica: dieci anni di ricerche.A tti del colloquio (Siena maggio 1995), Firenze 1998, pp. 141-55; - Egitto, Siria, Palestina, Asia Minore e isole dell'Egeo: J. Landgraf, Keisan's ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] tratta di un'introduzione dettagliata in cui si esponeva la storia tardo-antica della cartografia e dei vari tentativi di misurare attribuiva grande importanza alla conoscenza geografica della Palestina, si preoccupò perché fossero tenute lezioni ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] tra il testo biblico e la realtà contemporanea46.
La sensibilità geografica di Eusebio (che ritroviamo anche nella Storia dei martiri della Palestina, con la sua mappa di luoghi di memoria tra Gaza e Scitopoli) merita particolare attenzione. La ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Tell el-As'arī). - Identificazione dubbia: M. Avi-Yonah, Gazetteer of Roman Palestine, in Qedem, v, 1976, p. 52; A. Segal, in Scripta classica , Francoforte 1980; H. P. Isler, Contributi per una storia del teatro antico: il teatro greco di Iaitas e il ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] origine, per un verso, alla Storia ecclesiastica, e per l’altro, con la Vita di Antonio di Atanasio, alla biografia/agiografia13: impostazione ripresa in tempi recenti da Dieter Timpe14.
I Martiri della Palestina. Dopo l’emanazione dell’Editto di ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...