I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] piuttosto dei «viaggiatori cristiani» in Palestina o in Asia Minore con finalità pp. 1-14.
60 G. De Rosa, I codici di lettura del «vissuto religioso», in Storia dell’Italia religiosa, II, L’età moderna, a cura di G. De Rosa, T. Gregory, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di Venezia, che certo non aveva in Palestina lo stesso ruolo egemone raggiunto nell'Impero 22. Ernesto Sestan, La conquista veneziana della Dalmazia, in AA.VV., Storia della civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] reliquia da parte di Eraclio durante la riconquista di Siria e Palestina, anche il frammento che un tempo si trovava a Gerusalemme fu . 565-584.
85 Per la vicenda architettonica e la storia degli scavi e restauri della basilica, dell’ottagono e della ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Nella più tarda Lettera ai provinciali di Palestina (successiva al 324), riportata in Perrin, Paris 1978, pp. 272-292.
9 Cfr. V. Loi, Lattanzio nella storia del linguaggio e del pensiero teologico pre-niceno, Zurigo 1970.
10 Cfr., ad esempio, ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] cui sarebbe conseguito l’appello di Ario ai vescovi di Palestina in un sinodo riunitosi probabilmente nel 321/322 (e , si veda M. Amerise, Il battesimo di Costantino il Grande. Storia di una scomoda eredità, Stuttgart 2005.
102 Che abbandona la corte ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] qualcuno dei suoi predecessori, a voler credere alla Storia segreta di Procopio di Cesarea, costui non era dunque East (451-553), Leyde 1979; L. Perrone, La chiesa di Palestina e le controversie cristologiche, dal concilio di Efeso (431) al secondo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sculture e Salamis con molti resti di età romana.
Storia. - Il nome Cipro è stato usato dai Greci prima 'isola stringe sempre di più i rapporti con la Siria, la Palestina, l'Egitto, mentre resta piuttosto isolata dalla sfera d'influenza artistica ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] brunita rosso-nera (o Khirbet Kerak, dal sito in Palestina settentrionale dove è stata identificata), di origine anatolica, residenza ufficiale della città bassa, che ne documentano la storia e lo sviluppo nelle età paleoassira e paleobabilonese fino ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] dopo il doge Ordelaffo Falier portò un'altra flotta in Palestina. Nulla sta ad indicare che avesse preso la croce come qualche motivo di preoccupazione. La situazione non aveva precedenti nella storia politica di Venezia: il doge non dava segno di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] per tutte le esplorazioni stratigrafiche. In Siria e in Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo 1954, p. 206 ss.; J. Bradford, Ancient Landscapes, Londra 1957. Per la storia delle ricerche: E. Tea, Giacomo Boni, Milano 1932, II, p. 26 s ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...