Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] città aventi sin dall'inizio o in un determinato momento della loro storia carattere di monumento onorario (es. nn. 6, 86, 186 danubiani e balcanici, g) Asia Minore e Cipro, h) Siria, Palestina e Arabia, i) Egitto e Cirenaica (città e località in ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] la scienza paleografica, per la filologia, per la storia delle istituzioni religiose, politiche e sociali dell'Islam, califfo 'Abd al-Malik b. Marwān di Bāb al-Wādī, in Palestina, in cui il testo è racchiuso tra due linee di giustificazione laterale ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] divino e pongono l'uomo come protagonista degli eventi della storia e la natura come scenario delle azioni umane e mitiche. dell'assedio di Lakiš, evento centrale della campagna in Palestina che aveva visto anche il fallito tentativo della conquista ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] di epoca ellenistica, conosciuta da alcune vestigia (Auranitide, Palestina, Fenicia) di un carattere greco-orientale più o dei procedimenti nuovi, di un'importanza capitale per la storia dei secoli successivi nel Vicino Oriente. Si tratta dell' ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] deve accompagnare a corte un personaggio che viene dalla Palestina e affronta le spese per far trasferire a Malta svevo del regno di Sicilia, in Centro di cultura e storia amalfitana. Documenti e realtà nel mezzogiorno italiano in età medievale e ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] affine a quello del mosaico pavimentale di Khirbat al-Mafjar, in Palestina (Creswell, 1932-1940, I, tav. 108c). Le pareti 1977, tav. 42).Un capitolo molto importante e discusso della storia della p. islamica è costituito dalle p. del soffitto ligneo ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] al tempo stesso come movimento di colonizzazione della Palestina, economicamente depressa a partire dall'epoca delle crociate a provocare le reazioni che hanno sempre accompagnato nella storia situazioni analoghe: risentimenti che arrivano fino a un' ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] di filoarabismo, è stata forse la più filoisraeliana della storia americana.
Il concetto di fondo che ha di fatto . Sicché se anche si arrivasse alla proclamazione della Palestina, attualmente essa sarebbe un insieme di sacche territoriali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] al Kurdistan iraniano, attraverso gli Zagros, e in Siria e Palestina. Tratti di strade lastricate sono stati messi in luce lungo le [Il trasporto su ruota e il problema della storia etnica e sociale delle antiche popolazioni della steppa della ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] posto, ma altre poterono provenire come doni dalla Palestina, dalla Siria o da Cipro.In Italia queste . 157-232); C. Bertelli, La Madonna di Santa Maria in Trastevere. Storia, iconografia, stile di un dipinto dell'ottavo secolo, Roma 1961; Icônes de ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...