La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ha tramandato attraverso miti e leggende. Gli antichi Greci, per esempio, raccontavano la storia di Prometeo, un Titano (un essere un po' uomo e un po' dio Oriente (dove sono attualmente l'Iraq e la Palestina), regioni all'epoca molto fertili. In zone ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Stato o di un gruppo di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di motivo che in alcuni paesi dell'Islam - l'Iran, la Palestina, l'Egitto, l'Algeria ecc. - sono nati aggressivi movimenti ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] tipo terroristico non costituisce certo una novità nel corso della storia moderna e contemporanea. Ciò che appare nuovo è l prime ‘donne-bomba’ a farsi saltare in aria in Palestina nel gennaio 2002. Entrambi erano consapevoli non solo di compiere ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] In Paesi come l’Egitto, il Libano o la Palestina, per es., la produzione letteraria femminile è stata il dramma del suo popolo e della sua terra. Le sue sono storie intime e collettive, cariche di distacchi e di malinconia, sullo sfondo di ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] C.; un sarcofago del II sec. da Tell Barak presso Cesarea di Palestina; la statua della principessa Shpry, a Hatra, morta nel 137 d. C Buddha stanti. Riguardo ai rilievi che illustrano la storia del Buddha, non possianio qui scendere in particolari, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] sito di vasi di tipo Naqada II-III e di importazione dalla Palestina conferma l'esistenza di contatti con l'Alto Egitto e il nell'VIII-IX/X secolo. Evento cruciale nella storia di questo regno fu l'introduzione del cristianesimo agli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] portuali sommerse (p.es., il porto di Caesarea in Palestina, l'area portuale di Kenchreai presso Corinto, quella di Apollonia ha recato allo studio dei commerci marittimi e della storia economica attraverso gli scavi dei resti degli antichi naufragi. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] nell’oscurità malgrado ostacoli e difficoltà»72. Egli scrive la storia non dei soli potenti del mondo e della Chiesa ma su Licinio: un messaggio agli abitanti della provincia di Palestina; una breve lettera a Eusebio stesso; un testo indirizzato ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] le popolazioni che ad esso si richiamavano. Le storie di tutte le aree protagoniste della civiltà Uruk si Luran Plain, Ann Arbor 1969; P. de Miroschedji, L'époque préurbaine en Palestine, Paris 1971; K.V. Flannery, The Origins of the Village as a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Empires, Copenhagen 1979, pp. 263-94; G. Garbini, I Fenici. Storia e Religione, Napoli 1980, pp. 65-69; J.N. Coldstream, Greeks 14; T. McClellan, Quantitative Studies in the Iron Age Pottery of Palestine, Ann Arbor 1975, pp. 1-3; M. Yon, Manuel ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...