Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] filosofico dai ‘centri’ sacri della civiltà occidentale – Egitto, Palestina, Grecia, Roma – alle periferie del mondo» (Leed carta si presenta come una rappresentazione in scala).
Nella storia della cartografia, quella nautica fu destinata a un lungo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] grazie alle sconfitte dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) in Libano e alla riduzione del sostegno ) – non vengono da strati sociali marginali, né da storie di patologia individuale. Ḥamās, così come i Fratelli musulmani, ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] "redivivo" si sarebbe recato con un grande esercito in Palestina dove, sul monte degli Ulivi ‒ o "aput arborem dottrine nel XIII secolo, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, pp. 307-336, in partic. pp. 313-315 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] belliche in modo razionale; è per questo che nella storia si riscontra un’evoluzione continua dei modelli strategici, fatta Magno che prima di marciare sulla Persia si impossessa di Palestina ed Egitto o quello degli Alleati che sbarcano in Africa ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] nuovamente la geografia degli Orientali d’Italia, a causa della storia della Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una architetto nel 1913, su commissione della Società imperiale ortodossa di Palestina, iniziò la chiesa di S. Nicola a Bari per i ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] di che si imbarcò con il sovrano per la Palestina e rimase al suo fianco fino all'incoronazione gerosolimitana la monarchia normanno-sveva, Bari 1924, pp. 129-142; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, III, Catania 1938 ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] Betlemme e Nazareth, con una fascia costiera della Palestina, venivano restituite ai cristiani e Federico II stesso II, 1896, nr. 215, pp. 290-299), in cui ripercorreva la storia dei rapporti con il papa, fin dai tempi in cui questi era cardinale ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] esempî sia in Africa, sia in Siria e in Palestina (n. maggiore di Leptis Magna, Tipasa, Bostra, Amman Not. Sc., 1949, pp. 54 ss.; n. del Claudianum: A. M. Colini, Storia e Topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc. Rom. Arch., VII, 1944 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] quale dovettero confrontarsi i primi musulmani in Siria, Palestina ed Egitto, ovvero nelle ex province dell'Impero certo della propria salvezza. Solo le sue opere, solo la sua storia testimonieranno per lui. Così, se da una parte l'idea di libertà ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di imbarcarsi per la (o di ritorno dalla) Palestina, il marchese, vistosi additare in luogo poco delle matematiche nell’antico Studium Messinese: F. M., in Annali di storia delle Università italiane, II (1998), pp. 123-145; P. D’Alessandro ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...